Stato civile

E' un servizio facente capo all'Unità Organizzativa Demografici

Competenze

Gestisce e aggiorna i dati di stato civile dei residenti e rilascia i relativi certificati ed estratti.
Elenco servizi offerti
Le autocertificazioni, presentate in carta semplice e con firma non autenticata, sostituiscono i certificati attestanti dati e stati personali richiesti da pubblici uffici, da gestori di servizi pubblici e da enti e soggetti privati che lo consentano.
E' possibile richiedere online i certificati, che verranno elaborati dal servizio Stato Civile e successivamente inviati alla tua casella di posta elettronica in formato digitale.
Sui registri di stato civile vengono annotati gli eventi di: nascita, matrimonio, morte. E' possibile, perciò, richiedere all'ufficio di stato civile del Comune i certificati, gli estratti e le copie integrali di queste annotazioni.
La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma ed è effettuato in uno speciale impianto. E' la pratica funebre più economica e più consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario ed è consentita anche dalla Chiesa cattolica.
La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
I registri di stato civile esistono dal 1866 e negli anni precedenti, i battesimi, i matrimoni e i decessi venivano registrati esclusivamente nei registri parrocchiali.
In Italia esiste la possibilità di costituire una convivenza di fatto tra due persone unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
Quando una persona muore, l'evento deve essere comunicato al fine della sua annotazione nei registri di stato civile.
Quando nasce un bambino o una bambina, l'evento deve essere comunicato al fine della sua annotazione nei registri di stato civile.
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Matrimonio e unione civile a Palazzo Arese Borromeo
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà consiste in una libera dichiarazione riguardante fatti, stati e qualità personali che sono a diretta conoscenza dell'interessato.
Quando una coppia decide di sposarsi con il rito civile deve comunicarlo al comune di Cesano Maderno per scegliere la data, l'orario del matrimonio e concordare i vari dettagli.

Orari

Orari apertura pubblico:
  • lunedì dalle 08:15 alle 12:45
  • martedì dalle 14:45 alle 17:45
  • mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
  • giovedì anche dalle 14:45 alle 17:45
  • venerdì dalle 08:15 alle 12:45
  • sabato dalle 09:00 alle 12:00

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2024, 14:20