Costituire una Unione Civile

  • Servizio attivo

x

Descrizione

Dal 05.06.2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire un'unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Regime patrimoniale

Le parti possono dichiarare, al momento della costituzione dell’unione civile, di scegliere il regime della separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali. In assenza di scelta esplicita il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni.

Le parti possono convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello Stato di cui almeno una di esse è cittadina o nel quale almeno una di esse risiede.

 Il cognome

Viene data la possibilità di assumere per la durata dell’unione civile un cognome comune, scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome. L’eventuale modifica non comporta il cambio delle generalità anagrafiche.

Scioglimento dell’unione civile

L’unione civile si scioglie:

  • per morte di una delle parti;
  • per richiesta di scioglimento;
  • per rettificazione di sesso.

A chi è rivolto

Possono richiederlo tutt3 i cittadin3 maggiorenni.

Possono richiederlo tutt3 i cittadin3 maggiorenni.

Come fare

La coppia che vuole costituire un'unione civile deve presentarsi all'ufficio di stato civile con l'apposita richiesta, scaricabile da questa pagina. Entrambe le parti devono essere munite di documento di identità valido per formulare la richiesta e rendere le dichiarazioni prescritte per la costituzione di unione civile. Se le parti non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.   Scioglimento dell'unione civile La coppia deve recarsi allo sportello facendo una dichiarazione congiunta di scioglimento. Nel caso in cui solo una delle due parti voglia la separazione, questa deve inviare all'altra parte una lettera di raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta ottenuta la ricevuta, deve presentarsi all'ufficio di stato civile e procedere con la richiesta di scioglimento.  

La coppia che vuole costituire un'unione civile deve presentarsi all'ufficio di stato civile con l'apposita richiesta, scaricabile da questa pagina. Entrambe le parti devono essere munite di documento di identità valido per formulare la richiesta e rendere le dichiarazioni prescritte per la costituzione di unione civile.

Se le parti non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.

 

Scioglimento dell'unione civile

La coppia deve recarsi allo sportello facendo una dichiarazione congiunta di scioglimento.

Nel caso in cui solo una delle due parti voglia la separazione, questa deve inviare all'altra parte una lettera di raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta ottenuta la ricevuta, deve presentarsi all'ufficio di stato civile e procedere con la richiesta di scioglimento.

 

Cosa serve

Seguire le indicazioni fornite nella sezione "Come fare".

Seguire le indicazioni fornite nella sezione "Come fare".

Cosa si ottiene

La costituzione di un'unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.  

La costituzione di un'unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

 

Tempi e scadenze

Trascorsi 15 giorni dalla presentazione della richiesta, si può decidere di unirsi civilmente.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
  • D. Lgs. 19 gennaio 2017 n. 7;
  • D. Lgs. 19 gennaio 2017 n. 5;
  • Legge 76/2016;
  • D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396.

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2024, 14:22