Autocertificazioni - dichiarazioni sostitutive di certificazioni

  • Servizio attivo

Le autocertificazioni, presentate in carta semplice e con firma non autenticata, sostituiscono i certificati attestanti dati e stati personali richiesti da pubblici uffici, da gestori di servizi pubblici e da enti e soggetti privati che lo consentano.

Descrizione

L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Costituisce violazione dei doveri d'ufficio la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive rese a norma di legge.

La dichiarazione sostitutiva di certificazione è soggetta a controllo: se da questo emerge un falso, il dichiarante decade dai benefici ottenuti e può essere denunciato all'Autorità Giudiziaria.

 Cosa può essere certificato: 

  • data e luogo di nascita;
  • residenza;
  • cittadinanza;
  • godimento dei diritti politici;
  • stato civile;
  • posizione agli effetti degli obblighi militari;
  • iscrizioni in albi tenuti/elenchi tenuti dalla P.A.;
  • stato di famiglia;
  • esistenza in vita;
  • nascita del figlio;
  • decesso del coniuge;
  • titolo di studio o qualifica professionale posseduta, esami sostenuti, titoli di specializzazione, abilitazione, formazione di aggiornamento o qualifica tecnica;
  • situazione dei redditi ed economica, assolvimento degli obblighi contributivi e loro ammontare;
  • possesso e numero di codice fiscale, di partita IVA e altri dati contenuti nell'anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione, qualità di pensionato, di studente, di casalinga e di vivenza a carico;
  • qualità di legale rappresentante di persona fisica o giuridica;
  • qualità di tutore e curatore;
  • iscrizioni ad associazione o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • posizione all'adempimento degli obblighi militari;
  • non aver riportato condanne penali;
  • dati contenuti nei registri dello stato civile di cui l'interessato è a conoscenza;
  • i certificati, gli estratti e gli attestati necessari per l'iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado.

Le dichiarazioni di cui sopra non richiedono alcuna autenticazione di firma.

 

A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti nel Comune possono richiedere l'emissione di autocertificazioni dal servizio telematico Portale del Cittadino. Casi particolari: minori, può dichiarare chi ne esercita la patria potestà o il tutore; interdetti, può dichiarare il tutore; inabilitati e minori emancipati, può dichiarare l'interessato con l'assistenza del curatore; chi non sa o non può firmare deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale; chi si trova in condizioni di temporaneo impedimento per motivi di salute: la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.

Tutti i cittadini residenti nel Comune possono richiedere l'emissione di autocertificazioni dal servizio telematico Portale del Cittadino.


Casi particolari:

  • minori, può dichiarare chi ne esercita la patria potestà o il tutore;
  • interdetti, può dichiarare il tutore;
  • inabilitati e minori emancipati, può dichiarare l'interessato con l'assistenza del curatore;
  • chi non sa o non può firmare deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale;
  • chi si trova in condizioni di temporaneo impedimento per motivi di salute: la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.

Come fare

Le autocertificazioni si possono scaricare online, tramite il  Portale del Cittadino, sezione Servizi anagrafici - Servizi Avanzati - Servizi Anagrafe - Autocertificazioni online.Il servizio telematico è accessibile mediante SPID/CIE/CNS.Per utilizzare il servizio consulta le istruzioni per la compilazione della richiesta. E' possibile, in alternativa, scaricare il fac simile da compilare in autonomia.

Le autocertificazioni si possono scaricare online, tramite il  Portale del Cittadino, sezione Servizi anagrafici - Servizi Avanzati - Servizi Anagrafe - Autocertificazioni online.
Il servizio telematico è accessibile mediante SPID/CIE/CNS.
Per utilizzare il servizio consulta le istruzioni per la compilazione della richiesta.

E' possibile, in alternativa, scaricare il fac simile da compilare in autonomia.

Cosa serve

SPID-CIE-CNS per l'accesso al servizio telematico

SPID-CIE-CNS per l'accesso al servizio telematico

Cosa si ottiene

autocertificazioni che hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono. 

autocertificazioni che hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono. 
Tempi e scadenze

il rilascio dal Portale del Cittadino è immediato

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio è gratuito.

Nessun diritto, bollo od onere deve essere richiesto per l'autocertificazione.

Servizio online con autenticazione

Casi particolari

Certificati che NON possono essere sostituiti da autocertificazione: 

  • medici;
  • sanitari;
  • veterinari;
  • di origine;
  • di conformità CE;
  • di marchi;
  • di brevetti.

Ultimo aggiornamento: 1 Agosto 2024, 16:28