Sposarsi con il matrimonio di rito civile

  • Servizio chiuso

Quando una coppia decide di sposarsi con il rito civile deve comunicarlo al comune di Cesano Maderno per scegliere la data, l'orario del matrimonio e concordare i vari dettagli.

Descrizione

Quando una coppia decide di sposarsi e opta per il rito civile, deve comunicarlo al comune di Cesano Maderno per scegliere la data, l'orario del matrimonio e concordare i vari dettagli.

Luoghi disponibili per la celebrazione:

·    Sala Lucchini, presso la sede municipale in Piazza Arese, 12.

·    Sala Giunta di Palazzo Arese Jacini in Piazza Arese, 12.

  • Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo in via Borromeo, 1.

L'Amministrazione Comunale offre agli sposi la possibilità di celebrare il proprio matrimonio nella prestigiosa dimora di Palazzo Arese Borromeo e di effettuare il servizio fotografico presso il Parco Arese Borromeo. Per informazioni più dettagliate consulta la pagina Matrimonio e unione civile a Palazzo Arese Borromeo.

A chi è rivolto

A tutte le coppie che decidono di sposarsi optando per il rito civile.

A tutte le coppie che decidono di sposarsi optando per il rito civile.

Come fare

E' necessario presentarsi all'ufficio di stato civile, previo appuntamento, tramite i contatti presenti nella sezione Dove rivolgersi, per concordare la data e l'orario della celebrazione del matrimonio civile. Una volta decisi questi, gli sposi dovranno presentarsi, nella data prestabilita e nel luogo della celebrazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi), tutti muniti di valido documento di identità. I dati anagrafici dei testimoni devono essere comunicati all'ufficio per tempo, unitamente alla dichiarazione di scelta del regime patrimoniale da parte degli sposi. Chi intende celebrare il matrimonio civile in un altro comune deve presentare: ·    la domanda in carta da bollo indirizzata al sindaco di Cesano Maderno; la richiesta motivata. Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio civile a Cesano Maderno su delega del Sindaco di un altro comune devono prenotare il matrimonio, telefonando all'ufficio di stato civile al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza. Inoltre, devono presentarsi prima della celebrazione del matrimonio con: ·       la richiesta del sindaco del comune di residenza; ·       i documenti di identità; i codici fiscali. Dovranno anche comunicare: ·       la scelta del regime patrimoniale; eventuali figli naturali della coppia (da riconoscere o legittimare).  

E' necessario presentarsi all'ufficio di stato civile, previo appuntamento, tramite i contatti presenti nella sezione Dove rivolgersi, per concordare la data e l'orario della celebrazione del matrimonio civile. Una volta decisi questi, gli sposi dovranno presentarsi, nella data prestabilita e nel luogo della celebrazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi), tutti muniti di valido documento di identità.

I dati anagrafici dei testimoni devono essere comunicati all'ufficio per tempo, unitamente alla dichiarazione di scelta del regime patrimoniale da parte degli sposi.

Chi intende celebrare il matrimonio civile in un altro comune deve presentare:

·    la domanda in carta da bollo indirizzata al sindaco di Cesano Maderno;

  • la richiesta motivata.

Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio civile a Cesano Maderno su delega del Sindaco di un altro comune devono prenotare il matrimonio, telefonando all'ufficio di stato civile al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza.

Inoltre, devono presentarsi prima della celebrazione del matrimonio con:

·       la richiesta del sindaco del comune di residenza;

·       i documenti di identità;

  • i codici fiscali.

Dovranno anche comunicare:

·       la scelta del regime patrimoniale;

  • eventuali figli naturali della coppia (da riconoscere o legittimare).

 

Cosa serve

Se il cittadino non conosce perfettamente la lingua italiana deve farsi assistere durante la celebrazione del matrimonio da un traduttore o da un interprete munito di un documento d'identità. Inoltre i cittadini stranieri devono presentare: ·    un documento d'identità valido; il nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità di rappresentanza dello Stato di appartenenza in Italia (consolato o ambasciata). Devono anche informarsi presso le suddette autorità sulle modalità da seguire per il rilascio del nulla osta. La firma del console o dell'ambasciatore deve essere legalizzata in Prefettura.

Se il cittadino non conosce perfettamente la lingua italiana deve farsi assistere durante la celebrazione del matrimonio da un traduttore o da un interprete munito di un documento d'identità.

Inoltre i cittadini stranieri devono presentare:

·    un documento d'identità valido;

  • il nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità di rappresentanza dello Stato di appartenenza in Italia (consolato o ambasciata).

Devono anche informarsi presso le suddette autorità sulle modalità da seguire per il rilascio del nulla osta. La firma del console o dell'ambasciatore deve essere legalizzata in Prefettura.

Cosa si ottiene

Matrimonio tramite rito civile.

Matrimonio tramite rito civile.
Tempi e scadenze

Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di affissione delle pubblicazioni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Sono necessarie una o due marche da bollo da € 16,00, nel caso in cui i due sposi siano residenti in due comuni differenti.

L'importo delle sale è stabilito annualmente dalla Giunta Comunale, come da tariffario .

Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2024, 12:49