Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

E' un servizio facente capo all'Ambito Organizzativo Transizione Digitale e Partecipazione

Competenze

Assicura i principi di trasparenza ed efficienza ai quali la Pubblica Amministrazione deve attenersi.
Agevola l'accesso agli atti e la partecipazione dei cittadini alle informazioni, ai procedimenti e ai servizi in applicazione della legge 241/1990.
Svolge attività di sportello per i procedimenti di competenza, attuando azioni di facilitazione per l'accesso ai servizi erogati dall'Ente.
 
Realizza infine la comunicazione interna e quella esterna rivolta a utenza e cittadinanza, con compiti di informazione, di garanzia di accesso ai servizi, di ascolto delle esigenze degli utenti, di promozione dell’innovazione e della semplificazione, nonché di verifica della soddisfazione del cittadino rispetto all’erogazione dei servizi stessi (in applicazione dell' art. 8 legge 15/2000 e secondo la direttiva direttiva DFP 7 febbraio 2002, Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2002, n. 74) . 
 
Responsabile
Competenze

Responsabile AO Transizione Digitale e Partecipazione

Dirigente
Competenze

Segretario generale Dirigente Settore Affari Generali e coordinamento UO Polizia locale e AO Transizione digitale…

Elenco servizi offerti
L'assegno di maternità è un contributo erogato dall'INPS e ha lo scopo di sostenere la maternità delle madri che, nel corso dell'anno di riferimento, hanno avuto un figlio: dalla propria gravidanza; per affidamento preadottivo o adozione senza affidamento
Bonus applicato alla bolletta, previsto per i casi di disagio fisico, cioè nel caso in cui una grave malattia imponga l'uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Auto Amica è un servizio di trasporto riservato alle persone over 65 che necessitano di trasporto presso i presidi sanitari pubblici o convenzionati per sottoporsi a visite specialistiche, esami ambulatoriali, terapie curative e di riabilitazione
Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati .
L'istituto dell'accesso civico promuove la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa e a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche
E' un'attività che viene svolta su richiesta dei comitati promotori (ai sensi della Legge n. 352 del 25 maggio 1970).
La Casa comunale conserva gli atti amministrativi, giudiziari o tributari destinati a persone che non sono state trovate in casa al momento della notifica da parte dei Messi comunali o di altri Agenti Notificatori e provvede alla consegna degli atti.
Ecco come segnalare una criticità rilevata sul territorio comunale.

Orari

Orari di apertura al pubblico:
- Lunedì dalle 08:30 alle 12:45
- Martedì dalle 14:45 alle 17:45
- Mercoledì dalle 08:30 alle 12:45
- Giovedì dalle 14:45 alle 17:45
- Venerdì dalle 08:30 alle 12:45

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025, 8:13