Anagrafe e statistica

E' un servizio facente capo all'Unità Organizzativa Demografici

Competenze

Gestisce e aggiorna i dati anagrafici dei residenti, rilascia i relativi certificati, la carta d'identità e funge da tramite per il rilascio del passaporto.
Inoltre si occupa del cambio di residenza e dell'assegnazione di nuovi numeri civici.
Elenco servizi offerti
Le autocertificazioni, presentate in carta semplice e con firma non autenticata, sostituiscono i certificati attestanti dati e stati personali richiesti da pubblici uffici, da gestori di servizi pubblici e da enti e soggetti privati che lo consentano.
La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, II comma c.c.)
Il certificato anagrafico è un documento che attesta i dati contenuti nell'anagrafe della popolazione residente.
L'ufficio anagrafe si occupa dell’assegnazione dei numeri civici a edifici di nuova costruzione o a quelli che ne sono sprovvisti e cura la revisione della numerazione civica, qualora ne ricorra la necessità.
La carta d'identità cartacea è rilasciata solo in casi eccezionali e documentati, in sostituzione della carta d'identità elettronica.
È il documento personale che attesta l’identità del cittadino e consente l'espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
Le persone residenti in un altro comune, ma provvisoriamente dimoranti a Cesano Maderno per motivi di lavoro o altro, possono chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
Il servizio consente di richiedere, a seguito di smarrimento, la ristampa dei codici PIN e/o PUK associati alla propria CIE, necessari per la configurazione dei servizi online accessibili con la propria carta di identità
È una dichiarazione spontanea con la quale si esprime la propria volontà alla donazione di organi e tessuti dopo la morte, a scopo di trapianto.
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà consiste in una libera dichiarazione riguardante fatti, stati e qualità personali che sono a diretta conoscenza dell'interessato.
Tutti i minori di cittadinanza italiana per espatriare ( paesi extra-UE) devono essere in possesso del passaporto individuale. In collaborazione con la Questura, il Comune eroga il servizio di richiesta di passaporto per i minori di anni 12.

Orari

Orari apertura pubblico:
  • lunedì dalle 08:15 alle 12:45
  • martedì dalle 14:45 alle 17:45
  • mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
  • giovedì anche dalle 14:45 alle 17:45
  • venerdì dalle 08:15 alle 12:45
  • sabato dalle 09:00 alle 12:00

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 10:57