Esprimere le proprie DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento

  • Servizio chiuso

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Descrizione

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.

La dichiarazione anticipata di trattamento, anche chiamata "testamento biologico", è l’espressione della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni o non le possa esprimere chiaramente per una sopravvenuta incapacità.

A chi è rivolto

La decisione di redigere una DAT è volontaria e libera per tutte le persone maggiorenni, capaci di intendere e di volere.

La decisione di redigere una DAT è volontaria e libera per tutte le persone maggiorenni, capaci di intendere e di volere.

Come fare

Il dichiarante, definito disponente, può esprimere le proprie DAT per: atto pubblico o per scrittura privata autenticata, rivolgendosi ad un notaio; scrittura privata, rivolgendosi all’ufficiale di stato civile del Comune che provvede all’annotazione in apposito registro. Inoltre, il disponente può indicare una persona di sua fiducia, il fiduciario, che deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere, deve fare le veci e rappresentarlo nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie nel caso in cui il disponente non sia più in grado di esprimere le proprie volontà. Il fiduciario deve accettare la nomina mediante la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo, il quale deve essere allegato alle DAT. Nel caso in cui le DAT non contengano l’indicazione del fiduciario (o questi vi abbia rinunciato, sia deceduto o divenuto incapace) le disposizioni mantengono efficacia secondo le volontà del disponente. In caso di necessità, il giudice tutelare provvederà alla nomina di un amministratore di sostegno.

Il dichiarante, definito disponente, può esprimere le proprie DAT per:

  • atto pubblico o per scrittura privata autenticata, rivolgendosi ad un notaio;
  • scrittura privata, rivolgendosi all’ufficiale di stato civile del Comune che provvede all’annotazione in apposito registro.

Inoltre, il disponente può indicare una persona di sua fiducia, il fiduciario, che deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere, deve fare le veci e rappresentarlo nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie nel caso in cui il disponente non sia più in grado di esprimere le proprie volontà.

Il fiduciario deve accettare la nomina mediante la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo, il quale deve essere allegato alle DAT. Nel caso in cui le DAT non contengano l’indicazione del fiduciario (o questi vi abbia rinunciato, sia deceduto o divenuto incapace) le disposizioni mantengono efficacia secondo le volontà del disponente. In caso di necessità, il giudice tutelare provvederà alla nomina di un amministratore di sostegno.

Cosa serve

Le DAT, per chi decidesse di esprimerle per scrittura privata, devono essere consegnate personalmente all’ufficiale di stato civile del comune di Cesano Maderno. Devono essere in duplice copia e, assieme a queste, devono essere allegati: un documento identificativo in corso di validità e una sua fotocopia; la tessera sanitaria e una sua fotocopia; il modulo di richiesta consegna DAT in duplice copia, che è possibile scaricare da questa pagina; il documento riportante le DAT in duplice copia. Al disponente viene rilasciata apposita ricevuta di consegna della dichiarazione.  

Le DAT, per chi decidesse di esprimerle per scrittura privata, devono essere consegnate personalmente all’ufficiale di stato civile del comune di Cesano Maderno. Devono essere in duplice copia e, assieme a queste, devono essere allegati:

  • un documento identificativo in corso di validità e una sua fotocopia;
  • la tessera sanitaria e una sua fotocopia;
  • il modulo di richiesta consegna DAT in duplice copia, che è possibile scaricare da questa pagina;
  • il documento riportante le DAT in duplice copia.

Al disponente viene rilasciata apposita ricevuta di consegna della dichiarazione.

 

Cosa si ottiene

Nel caso di scrittura privata, rivolgendosi all’ufficiale di stato civile del Comune, lo stesso provvederà all’annotazione in apposito registro.

Nel caso di scrittura privata, rivolgendosi all’ufficiale di stato civile del Comune, lo stesso provvederà all’annotazione in apposito registro.

Tempi e scadenze

30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio è gratuito

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
  • Legge n. 219 del 22 dicembre 2017;
  • D.Lgs. 196/2003.

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2024, 10:39