Chiedere l'emissione della Carta di Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo

È il documento personale che attesta l’identità del cittadino e consente l'espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.

Descrizione

La carta d'identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico (CIE). Sono poche le eccezioni per l’emissione in formato cartaceo. Clicca qui per avere informazioni sulla carta d’identità cartacea .

È il documento personale che attesta l’identità del cittadino e consente l'espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Sul sito della Polizia di Stato puoi consultare, Stato per Stato, i documenti ritenuti validi per l'attraversamento delle frontiere.

Negli allegati presenti in questa pagina, è disponibile il modulo di richiesta per il rilascio della CIE valida per l'espatrio. Per i cittadini stranieri la carta d'identità rilasciata non è valida per l'espatrio.

La CIE contiene i dati previsti per la carta d'identità cartacea e alcuni dati ulteriori:

·       fotografia del titolare;

·       generalità;

·       connotati;

·       firma del titolare;

·       immagini di due impronte digitali (solo CIE);

  • codice fiscale (solo CIE).

Validità della documentazione rilasciata

  • 3 anni, per i minori di anni 3 - la validità delle carte d'identità è fissata al giorno del compleanno dell’anno immediatamente successivo al termine
  • 5 anni, per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni - la validità delle carte d'identità è fissata al giorno del compleanno dell’anno immediatamente successivo al termine
  • 10 anni, per i cittadini maggiorenni - la validità delle carte d'identità è fissata al giorno del compleanno dell’anno immediatamente anteriore al termine

Nota informativa

Nel caso di carta d'identità scaduta, in attesa di emissione della nuova:

  • in caso di viaggi sul territorio nazionale è sufficiente l'esibizione di uno dei documenti  indicati dall'art. 35 del DPR 445/2000 (oltre al passaporto, la patente di guida, quella nautica, etc.)
  • nel caso di viaggi all'estero, l'interessato deve sempre essere in possesso di un documento riconosciuto valido per l'attraversamento delle frontiere (passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio)

Nel caso di estrema urgenza è possibile contattare l'ufficio Anagrafe per verificare la possibilità di inserimento nell'agenda delle urgenze.

 

 

 

 

A chi è rivolto

La CIE può essere richiesta e rilasciata ai cittadini residenti nel comune di Cesano Maderno esclusivamente nei casi di: prima richiesta di carta d'identità; documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza); documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato. La carta d’identità non deve essere sostituita nei casi di: cambio di residenza con provenienza da un altro comune; cambio di indirizzo all'interno del Comune; variazione dello stato civile. Cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'AIRE che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea. Cittadini italiani con residenza in altro comune In caso di gravi e comprovati motivi che impediscono di recarsi nel proprio comune di residenza, il comune di Cesano Maderno può rilasciare il documento d'identità dopo aver ricevuto autorizzazione dal comune di residenza del richiedente. Minori E' richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori o di un solo genitore purché: sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità; venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore. I minorenni non appartenenti all'Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, il minore deve essere iscritto nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La carta d'identità è valida per l'espatrio solo: per i minorenni che hanno cittadinanza italiana; se è stata rilasciata dichiarazione di assenso all'espatrio da parte dei genitori. Il documento per viaggiare è personale: passaporti e documenti di viaggio sono rilasciati come documenti individuali. I minori italiani non possono essere iscritti sul passaporto dei genitori. Per il minore di 14 anni è possibile andare all'estero con la carta di identità solo se accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. Ecco perché la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai 14 anni può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Fino al compimento dei 14 anni il minore può recarsi all'estero senza accompagnamento solo se si verificano tutte le condizioni che seguono: è affidato a una persona, a un ente o a una compagnia di trasporto; è munito di una dichiarazione in cui viene menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato; la dichiarazione è stata rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione; la dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.  

La CIE può essere richiesta e rilasciata ai cittadini residenti nel comune di Cesano Maderno esclusivamente nei casi di:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

La carta d’identità non deve essere sostituita nei casi di:

  • cambio di residenza con provenienza da un altro comune;
  • cambio di indirizzo all'interno del Comune;
  • variazione dello stato civile.

Cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'AIRE che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

Cittadini italiani con residenza in altro comune

In caso di gravi e comprovati motivi che impediscono di recarsi nel proprio comune di residenza, il comune di Cesano Maderno può rilasciare il documento d'identità dopo aver ricevuto autorizzazione dal comune di residenza del richiedente.

Minori

E' richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori o di un solo genitore purché:

  • sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità;
  • venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore.

I minorenni non appartenenti all'Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, il minore deve essere iscritto nel permesso di soggiorno di uno dei genitori.

La carta d'identità è valida per l'espatrio solo:

  • per i minorenni che hanno cittadinanza italiana;
  • se è stata rilasciata dichiarazione di assenso all'espatrio da parte dei genitori.

Il documento per viaggiare è personale: passaporti e documenti di viaggio sono rilasciati come documenti individuali. I minori italiani non possono essere iscritti sul passaporto dei genitori.

Per il minore di 14 anni è possibile andare all'estero con la carta di identità solo se accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. Ecco perché la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai 14 anni può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Fino al compimento dei 14 anni il minore può recarsi all'estero senza accompagnamento solo se si verificano tutte le condizioni che seguono:

  • è affidato a una persona, a un ente o a una compagnia di trasporto;
  • è munito di una dichiarazione in cui viene menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato;
  • la dichiarazione è stata rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione;
  • la dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.

 

Come fare

Al fine di ottenere la CIE si può prenotare un appuntamento, collegandosi al sito del Ministero dell'Interno  Dichiarazione di organi e tessuti Quando il cittadino richiede la CIE ha la facoltà (e non l’obbligo) di rilasciare la dichiarazione di consenso o di diniego alla donazione di organi e tessuti. Per avere informazioni riguardanti la donazione di organi e tessuti vai alla scheda "Informativa  e dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti" in fondo a questa pagina. CIE per i minorenni I minorenni italiani possono ottenere la CIE valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale. I genitori e il minorenne devono recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe e devono presentare: la documentazione elencata nella sezione Cosa serve; il documento di identità valido di entrambi i genitori. È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché: sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità; venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore; venga presentato il modulo di assenso compilato dal genitore assente, incluso nella richiesta per il rilascio della CIE valida per l'espatrio, scaricabile dalla sezione allegati di questa pagina; venga allegata la fotocopia della carta d’identità del genitore assente (se si chiede la CIE valida per l'espatrio). Per i minorenni stranieri la CIE non è valida per l’espatrio. Appuntamento a domicilio Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura, ecc.), un suo delegato deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi allo sportello. Il delegato dovrà fornire: la carta di identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento; la sua fototessera; il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura. Rinnovo Di norma, la carta d'identità può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza. Il D.L. 76/2020 ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza, al fine di favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l'utilizzo della CIE.  

Al fine di ottenere la CIE si può prenotare un appuntamento, collegandosi al sito del Ministero dell'Interno 

Dichiarazione di organi e tessuti

Quando il cittadino richiede la CIE ha la facoltà (e non l’obbligo) di rilasciare la dichiarazione di consenso o di diniego alla donazione di organi e tessuti. Per avere informazioni riguardanti la donazione di organi e tessuti vai alla scheda "Informativa  e dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti" in fondo a questa pagina.

CIE per i minorenni

I minorenni italiani possono ottenere la CIE valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.

I genitori e il minorenne devono recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe e devono presentare:

  • la documentazione elencata nella sezione Cosa serve;
  • il documento di identità valido di entrambi i genitori.

È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché:

  • sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità;
  • venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore;
  • venga presentato il modulo di assenso compilato dal genitore assente, incluso nella richiesta per il rilascio della CIE valida per l'espatrio, scaricabile dalla sezione allegati di questa pagina;
  • venga allegata la fotocopia della carta d’identità del genitore assente (se si chiede la CIE valida per l'espatrio).

Per i minorenni stranieri la CIE non è valida per l’espatrio.

Appuntamento a domicilio

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura, ecc.), un suo delegato deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi allo sportello.

Il delegato dovrà fornire:

  • la carta di identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento;
  • la sua fototessera;
  • il luogo dove spedire la CIE.

Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.

Rinnovo

Di norma, la carta d'identità può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza. Il D.L. 76/2020 ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza, al fine di favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l'utilizzo della CIE.

 

Cosa serve

Cosa serve Documenti da presentare: una fototessera recente in formato cartaceo o elettronico con le caratteristiche indicate nella sezione Modalità di acquisizione foto sul sito del Ministero dell'Interno; tessera sanitaria o codice fiscale; altro documento di identità in corso di validità (passaporto, patente) o, in caso di rinnovo, carta d'identità scaduta (o in prossimità di scadenza) oppure deteriorata; se il vecchio documento è stato smarrito, rubato o deteriorato in modo da non consentire l'identificazione e non si dispone di altro documento d'identità in corso di validità occorre anche la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità; in caso di furto o smarrimento, la denuncia effettuata presso i Carabinieri o il Commissariato di Polizia; in caso di deterioramento, l'originale deteriorato; la ricevuta della prenotazione, per i cittadini che hanno effettuato la prenotazione dell’appuntamento; altri documenti da portare per Cittadini non appartenenti all'Unione Europea: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  • una fototessera recente in formato cartaceo o elettronico con le caratteristiche indicate nella sezione Modalità di acquisizione foto sul sito del Ministero dell'Interno;
  • tessera sanitaria o codice fiscale;
  • altro documento di identità in corso di validità (passaporto, patente) o, in caso di rinnovo, carta d'identità scaduta (o in prossimità di scadenza) oppure deteriorata;
  • se il vecchio documento è stato smarrito, rubato o deteriorato in modo da non consentire l'identificazione e non si dispone di altro documento d'identità in corso di validità occorre anche la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità;
  • in caso di furto o smarrimento, la denuncia effettuata presso i Carabinieri o il Commissariato di Polizia;
  • in caso di deterioramento, l'originale deteriorato;
  • la ricevuta della prenotazione, per i cittadini che hanno effettuato la prenotazione dell’appuntamento;
  • altri documenti da portare per Cittadini non appartenenti all'Unione Europea: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.

Cosa si ottiene

Emissione di carta di identità elettronica

Emissione di carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

La CIE verrà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. I comuni sono solo punti di ricezione della richiesta di rilascio.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il costo del rilascio della CIE è di € 22,21 (€ 16,79 per la stampa e la spedizione a carico dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e € 5,42 per i diritti fissi e di segreteria).

Il pagamento si effettua direttamente allo sportello di anagrafe in contanti o con bancomat.

 

Procedure collegate all'esito

Attivazione della propria Identità Digitale tramite CIE

Con la Carta di Identità Elettronica (CIE) puoi accedere ai Servizi Online della Pubblica Amministrazione, attivando la tua Identità Digitale qui https://www.cartaidentita.interno.gov.it/ .

Se hai bisogno di assistenza per attivare la tua identità digitale CIE , puoi prendere appuntamento con il servizio di assistenza offerto dal  Servizio Civile Digitale .

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
  • Decreto del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2015;
  • Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999 n.437;
  • Legge 21 novembre 1967, n. 1185 e successive modificazioni ed integrazioni.

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2025, 10:02