Iscriversi all'AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

  • Servizio attivo

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

Descrizione

L'AIRE è gestita dai comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle rappresentanze consolari all’estero.

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

-        la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'UE;

-        la possibilità di ottenere il rilascio o il rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;

-        la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra UE).

A chi è rivolto

Devono iscriversi all’AIRE: i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi; quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo. Non devono iscriversi all’AIRE: le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno; i lavoratori stagionali; i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963; i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero. Per ulteriori informazioni, visita il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  

Devono iscriversi all’AIRE:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’AIRE:

  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Per ulteriori informazioni, visita il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Come fare

L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di una dichiarazione resa dall’interessato all’ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. Ciò comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del comune di provenienza. Nel caso in cui la richiesta non sia presentata personalmente, deve essere allegata una copia del documento d’identità del richiedente. Per le modalità di invio dei moduli è necessario visitare il sito web dell’ufficio consolare competente per territorio. La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza.

L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di una dichiarazione resa dall’interessato all’ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. Ciò comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (APR) del comune di provenienza.

Nel caso in cui la richiesta non sia presentata personalmente, deve essere allegata una copia del documento d’identità del richiedente. Per le modalità di invio dei moduli è necessario visitare il sito web dell’ufficio consolare competente per territorio.

La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza.

Cosa serve

All’apposito modulo di richiesta, reperibile nei siti web degli uffici consolari competenti, va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare, come ad esempio: certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera;  permesso di soggiorno; carta di identità straniera; bollette di utenze residenziali; copia del contratto di lavoro.

All’apposito modulo di richiesta, reperibile nei siti web degli uffici consolari competenti, va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare, come ad esempio:

  • certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera; 
  • permesso di soggiorno;
  • carta di identità straniera;
  • bollette di utenze residenziali;
  • copia del contratto di lavoro.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero - AIRE

Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero - AIRE

Tempi e scadenze

30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2024, 11:15