Chiedere una riduzione TARI come impresa che smaltisce in modo virtuoso

  • Servizio attivo

L'Amministrazione comunale ha definito i coefficienti di riduzione della tassa rifiuti da applicare alle aziende che si impegnano concretamente, mediante soggetti autorizzati, a garantire il riciclo dei propri rifiuti.

Descrizione

Le detrazioni stabilite sono:

  • fino a kg.10.000: 10%;

  • da kg.10.001 fino a kg.15.000: 15%;

  • da kg.15.001 fino a kg.20.000: 20%;

  • da kg.20.001 fino a kg.25.000: 25%;

  • oltre kg.25.000: 30%.

La detrazione si applica alla parte variabile della tariffa di riferimento.

A chi è rivolto

Tutte le aziende che si impegnano a garantire il riciclo dei propri rifiuti.

Tutte le aziende che si impegnano a garantire il riciclo dei propri rifiuti.

Come fare

Le aziende dovranno presentare, all'ufficio Tributi, entro il 31 gennaio di ogni anno, apposita richiesta in carta libera  (v. modulo più sotto in questa pagina) .

Le aziende dovranno presentare, all'ufficio Tributi, entro il 31 gennaio di ogni anno, apposita richiesta in carta libera  (v. modulo più sotto in questa pagina) .

Cosa serve

la richiesta in carta libera dovrà essere corredata da: Fotocopia dei formulari di identificazione del rifiuto di cui all’art.15 del Dlgs 22/97; Fotocopia dell’attestazione di “avvio al recupero” rilasciata dalla ditta autorizzata al recupero dei rifiuti urbani; Fotocopia della documentazione fiscale che attesti il pagamento del corrispettivo pattuito per ciascuna operazione di conferimento; Fotocopia dell’accordo stipulato con ditta o azienda autorizzata al recupero dei rifiuti urbani. Al Comune spetterà poi la verifica della correttezza di quanto dichiarato sui moduli.  

la richiesta in carta libera dovrà essere corredata da:

  • Fotocopia dei formulari di identificazione del rifiuto di cui all’art.15 del Dlgs 22/97;
  • Fotocopia dell’attestazione di “avvio al recupero” rilasciata dalla ditta autorizzata al recupero dei rifiuti urbani;
  • Fotocopia della documentazione fiscale che attesti il pagamento del corrispettivo pattuito per ciascuna operazione di conferimento;
  • Fotocopia dell’accordo stipulato con ditta o azienda autorizzata al recupero dei rifiuti urbani.

Al Comune spetterà poi la verifica della correttezza di quanto dichiarato sui moduli.

 

Cosa si ottiene

Una detrazione applicata alla parte variabile della tariffa di riferimento.

Una detrazione applicata alla parte variabile della tariffa di riferimento.
Tempi e scadenze

30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Casi particolari

 
le imprese interessate possono inoltre richiedere :
  • rinuncia al servizio pubblico di raccolta 
  • esclusione TARI per produzione rifiuti non pericolosi o pericolosi
utilizzando i modelli pubblicati in questa pagina 

Documenti collegati

Modello eclusione tari per produzione rifiuti non pericolosi attività industriali
Modulistica

Modello eclusione TARI per produzione rifiuti non pericolosi

Modello eclusione tari per produzione rifiuti speciali attività artigianali
Modulistica

Modello eclusione tari per produzione rifiuti speciali attività artigianali

Modello esclusione tari per produzione rifiuti pericolosi
Modulistica

Modello esclusione tari per produzione rifiuti pericolosi

Modello imprese riduzione TARI per avvio al recupero
Modulistica

Modello riduzione per avvio al recupero

Modello rinuncia al servizio pubblico di raccolta
Modulistica

Modello rinuncia al servizio pubblico di raccolta

Regolamento TARI
Regolamenti

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale del 27.04.2023

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2024, 15:19