E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe ed essere in possesso della documentazione che attesti l'urgenza al rilascio.
Minorenni
I minorenni italiani possono ottenere la carta d'identità cartacea valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
I genitori e il minorenne devono recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe e devono presentare: la documentazione sopra specificata;
il documento di identità valido di entrambi i genitori. È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché: sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità;
venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore;
venga presentato il modulo di assenso compilato dal genitore assente;
venga allegata la fotocopia della carta d’identità del genitore assente (se si chiede la CIE valida per l'espatrio). Per i minorenni stranieri la carta d'identità non è valida per l’espatrio.
Appuntamento a domicilio
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura, ecc.), un suo delegato deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi allo sportello.
Il delegato dovrà fornire: la carta di identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento;
la sua fototessera. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.
Rinnovo
Di norma, la carta d'identità cartacea può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza.
Il D.L. 76/2020 ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza, al fine di favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l'utilizzo della CIE.
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe ed essere in possesso della documentazione che attesti l'urgenza al rilascio.
Minorenni
I minorenni italiani possono ottenere la carta d'identità cartacea valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
I genitori e il minorenne devono recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe e devono presentare:
- la documentazione sopra specificata;
- il documento di identità valido di entrambi i genitori.
È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché:
- sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità;
- venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore;
- venga presentato il modulo di assenso compilato dal genitore assente;
- venga allegata la fotocopia della carta d’identità del genitore assente (se si chiede la CIE valida per l'espatrio).
Per i minorenni stranieri la carta d'identità non è valida per l’espatrio.
Appuntamento a domicilio
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura, ecc.), un suo delegato deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi allo sportello.
Il delegato dovrà fornire:
- la carta di identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento;
- la sua fototessera.
Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per il completamento della procedura.
Rinnovo
Di norma, la carta d'identità cartacea può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza.
Il D.L. 76/2020 ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza, al fine di favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l'utilizzo della CIE.