Chiedere certificati elettorali: iscrizione alle liste elettorali e godimento dei diritti politici

  • Servizio attivo

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione del richiedente alle liste elettorali del comune di residenza; il certificato di godimento dei diritti politici attesta la capacità elettorale del richiedente.

Descrizione

L’ufficio Elettorale e leva può rilasciare i seguenti certificati elettorali:

·       il certificato di iscrizione alle liste elettorali che attesta l'iscrizione del richiedente alle liste elettorali del comune di residenza;

·       il certificato di godimento dei diritti politici che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Ciò significa che il cittadino ha il diritto di votare.
Hanno diritto di votare tutti i cittadini maggiorenni che godono dei diritti politici, ossia quelli che:

  •  non sono sottoposti a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata;
  • non hanno subito l'interdizione dai pubblici uffici.

A chi è rivolto

Possono richiedere i certificati elettorali tutte le persone maggiorenni.

Possono richiedere i certificati elettorali tutte le persone maggiorenni.

Come fare

Il richiedente può presentare richiesta di emissione dei certificati mediante l'apposita procedura on line sullo Sportello OnLine del Cittadino.    In alternativa è possibile ottenere i certificati direttamente sulla piattaforma ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati/    NB i certificati elettorali NON non possono essere sostituiti da autocertificazioni 

Il richiedente può presentare richiesta di emissione dei certificati mediante l'apposita procedura on line sullo Sportello OnLine del Cittadino. 
 
In alternativa è possibile ottenere i certificati direttamente sulla piattaforma ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati/ 
 
NB i certificati elettorali NON non possono essere sostituiti da autocertificazioni 

Cosa serve

Per la richiesta agli sportelli : documento di identità in corso di validità.  Per le procedure online: identità digitale (Spid, CIE, CNS-CRS)

Per la richiesta agli sportelli : documento di identità in corso di validità. 
Per le procedure online: identità digitale (Spid, CIE, CNS-CRS)

Cosa si ottiene

Emissione dei certificati elettorali

Emissione dei certificati elettorali

Tempi e scadenze

  • 30 giorni per la richiesta agli sportelli e per quella online sul Sportello OnLine del Cittadino SOL
  • Immediata su piattaforma ANPR

 

 

Tempi Servizio Online

rilascio immediato

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Se il certificato viene rilasciato in bollo è necessario versare l'importo corrispondente al valore corrente della marca da bollo, oltre al pagamento dei diritti di segreteria pari a € 0,52.

Se il certificato è esente da bollo, è previsto solo il pagamento dei diritti di segreteria pari a € 0,26.

Se il certificato di iscrizione alle liste elettorali viene rilasciato per "uso candidatura" è esente da bollo e da diritti di segreteria.

Il certificato di godimento dei diritti politici è sempre in bollo (€ 16,00) e può essere autocertificato.

 

Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

 

D.lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679;

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2024, 17:12