Chiedere l'iscrizione o la cancellazione dall'albo dei giudici popolari
- Servizio chiuso
In alcuni processi penali è prevista la presenza di giudici popolari da affiancare a giudici togati. I cittadini in possesso dei requisiti di legge possono presentare domanda di iscrizione.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Per richiedere l'iscrizione è necessario: avere la cittadinanza italiana; essere iscritti nelle liste elettorali del Comune; avere età compresa tra i 30 e i 65 anni; essere in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di corte d'assise; essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di corte d’assise di appello; buona condotta morale. Non possono richiedere l’iscrizione coloro che svolgono una professione incompatibile come: i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio; i ministri di culto.
Per richiedere l'iscrizione è necessario:
- avere la cittadinanza italiana;
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
- avere età compresa tra i 30 e i 65 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di corte d'assise;
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di corte d’assise di appello;
- buona condotta morale.
Non possono richiedere l’iscrizione coloro che svolgono una professione incompatibile come:
- i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio;
- i ministri di culto.
Come fare
È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione dall'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino mediante SPID/CIE/CNS.Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online. In alternativa, è possibile presentare la richiesta in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda: personalmente all'ufficio elettorale del Comune; via email /PEC Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Le nomine vengono effettuate dall'apposito ufficio presso il Tribunale di Monza per i processi di corte d'assise e presso il Tribunale di Milano per i processi di corte d'assise di appello. Gli albi in possesso dell'ufficio vengono aggiornati ogni due anni (negli anni dispari) dall'ufficio elettorale del Comune in seguito a una seduta dell’apposita commissione.Copia degli aggiornamenti viene trasmessa al Tribunale di Monza per l'approvazione.
È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione dall'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino mediante SPID/CIE/CNS.
Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online.
In alternativa, è possibile presentare la richiesta in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda:
- personalmente all'ufficio elettorale del Comune;
- via email /PEC
Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Le nomine vengono effettuate dall'apposito ufficio presso il Tribunale di Monza per i processi di corte d'assise e presso il Tribunale di Milano per i processi di corte d'assise di appello.
Gli albi in possesso dell'ufficio vengono aggiornati ogni due anni (negli anni dispari) dall'ufficio elettorale del Comune in seguito a una seduta dell’apposita commissione.
Copia degli aggiornamenti viene trasmessa al Tribunale di Monza per l'approvazione.
Cosa serve
Documento di identità in corso di validità
Cosa si ottiene
.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Modalita Attivazione Potere Sostitutivo
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2024, 15:09