#PGT2030 – Adottata dal Consiglio Comunale la Variante PGT

Il Consiglio Comunale, nella seduta del 26 giugno 2025 con delibera n. 71, ha adottato la Variante al Piano di Governo del Territorio (Variante PGT). …

Data:

25.03.2024

Tempo di lettura:

🕑 4 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale, nella seduta del 26 giugno 2025 con delibera n. 71, ha adottato la Variante al Piano di Governo del Territorio (Variante PGT).
Questa importante decisione è un passo fondamentale per lo sviluppo e la pianificazione del nostro territorio.

  • Cosa comporta l’adozione? Le misure di salvaguardia

Con l’adozione della Variante PGT, entrano in vigore le misure di salvaguardia. Durante questa fase transitoria, continueranno ad applicarsi sia le previsioni del PGT precedente (vigente) sia le nuove previsioni appena adottate. Questa misura, prevista dall’art. 13, comma 12, della Legge Regionale n. 12/2005, assicura una gestione coerente del territorio in attesa dell’approvazione definitiva della Variante stessa.

  • Consultazione Pubblica e Presentazione delle Osservazioni

Per consentire la presentazione formale di eventuali osservazioni, si procederà quanto prima al deposito degli atti della Variante PGT (come previsto dall’art. 13, comma 4 della Legge Regionale 12/2005).

Si potrà visionare tutta la documentazione sia presso la Segreteria Generale del Comune, sia sul sito comunale, per un periodo continuativo di trenta (30) giorni. Nei trenta (30) giorni successivi a tale periodo, chiunque abbia interesse potrà presentare le proprie osservazioni in merito alla Variante PGT adottata. Si informa inoltre che gli atti saranno pubblicati e consultabili anche sul sito regionale SIVAS.

A breve verranno pubblicate su questo sito dettagliate informazioni sulle modalità specifiche per consultare gli atti e presentare le eventuali osservazioni, che dovranno pervenire perentoriamente durante il periodo che verrà indicato nell’avviso.

Per maggiori informazioni: contatta il Servizio Strumenti di Pianificazione Urbanistica

vai al sito dedicato PGT2030

Cesano Maderno 2030: innoviamo mantenendo le nostre radici. 
una serie di 5 mini-video che evidenziano la visione dell’Amministrazione comunale per il nuovo Piano di Governo del Territorio, con le proposte per le principali novità normative, le politiche per la tutela e valorizzazione delle aree verdi, le azioni a sostegno del settore produttivo e del commercio, la rigenerazione urbana diffusa e l’abitare.

Le tappe del percorso

  • La Giunta Comunale, con deliberazione n. 152 del 06.07.2023, ha avviato il procedimento per l’adeguamento del PGT vigente alle disposizioni di cui alla L.R. 31/2014 in materia di riduzione del consumo di suolo, nonché per il recepimento a livello locale di sopravvenute previsioni normative sovraordinate, mediante nuovo Documento di Piano, variante al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole, unitamente alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), successivamente definendo gli obiettivi e strategie con deliberazione n. 20 del 06.02.2024.
  • Nel primo incontro pubblico con i cittadini e le realtà del territorio, che si è tenuto nella serata di martedì 11.07.2023, l’Amministrazione Comunale ha presentato il percorso per la definizione del nuovo PGT verso il 2030 (scarica la documentazione della presentazione).
  • Nella mattinata di sabato 24.02.2024 a Palazzo Arese Borromeo, si è tenuto un ulteriore incontro aperto alla cittadinanza di presentazione del percorso partecipativo (scarica la documentazione della presentazione).
  • Il 29.02.2024 si è svolto il primo incontro di approfondimento tecnico sulla tematica Rigenera la Città con Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri, Forestali del territorio. In occasione della mostra Gea e gli umani. Fotografie di Edward Burtynsky, l’Amministrazione comunale ha promosso il “Concorso fotografico Rigenerazione Urbana”, Tra le fotografie candidate sono stati selezionati tre scatti, esposti sino al 5.5.2024 a Palazzo Arese Borromeo.
  • Il 06.06.2024 si è tenuto il secondo incontro tecnico sulla tematica della Città dell’Abitare, quale focus di approfondimento per mettere l’abitare al centro di una strategia per una maggiore qualità della vita e una maggiore inclusività.
  • Il 20.4.2024, nell’ambito del Festival della Sostenibilità, si è tenuta la Giornata Ariaperta con la conferenza Non c’è verde senza suolo tenuta da Paolo Pileri (PiùLento).
  • Dal mese di giugno a ottobre 2024 si sono tenuti 15 incontri con gli stakeholder per la raccolta di contributi specifici inerenti al tema della rigenerazione di luoghi urbani emblematici, individuati lungo il percorso partecipativo.
  • In parallelo rispetto alla definizione dei contenuti della Variante, La commissione Pianificazione del Territorio ha dato il proprio contributo attraverso tre incontri aperti alla cittadinanza, tenutisi il 10.12.2024,14.01.2025 e il 30.01.2025, durante i quali è stato illustrato e condiviso lo scenario strategico, discusso l’apparato normativo e illustrati gli elaborati salienti del piano.
  • Nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica – VAS, la prima conferenza di valutazione, volta a illustrare il documento di scoping, si è tenuta il giorno 30.05.2024 presso il Centro di educazione e formazione ambientale “Alex Langer” in via Don Orione, 43 a Cesano Maderno.
  • La proposta di adeguamento del vigente Piano di Governo del Territorio (PGT) unitamente al Rapporto Ambientale e alla Sintesi non tecnica, sono stati depositati presso l’AO Strumenti di pianificazione urbanistica e pubblicati sul sito web regionale SIVAS, sino al 14.05.2025. Chiunque ne avesse interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, ha potuto presentare suggerimenti e proposte.
  • E’ stata inoltre gestita la fase di consultazione delle parti sociali ed economiche al fine dell’acquisizione entro il 6 maggio 2025 dei relativi pareri.
  • La seduta conclusiva della Conferenza di Valutazione si è tenuta il 14 maggio 2025 alle ore 10:00, presso il Centro di educazione e formazione ambientale “Alex Langer”, via Don Orione, 43 – Cesano.
  • La Commissione Pianificazione del Territorio, nelle sedute del 3 e 19 giugno 2025 ha esaminato la documentazione relativa proposta di Variante PGT, prima della sua iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio Comunale.
  • Nella seduta del 26 giugno 2025 il Consiglio Comunale ha adottato la Variante PGT.

Ultimo aggiornamento

02.07.2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri