Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici scolastici

 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici scolastici
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici scolastici

Descrizione

Ristrutturazioni, ritinteggiature, efficientamento energetico, interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria: si sono susseguiti nel periodo estivo i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale negli edifici scolastici cittadini, così da essere pronti all’inizio del prossimo anno scolastico. Per finanziare tutti gli interventi previsti l’Amministrazione Comunale ha stanziato oltre 300.000 euro.
 
Per tutta l’estate 2024 sono stati svolti sia lavori di piccola manutenzione, rispondendo a specifiche richieste delle Direzioni scolastiche, sia interventi più ampi e già programmati: aule, bagni e spazi comuni imbiancati e riqualificati, interventi per l’efficientamento energetico, sistemazione di infissi, porte e serramenti, lavori nelle palestre e nelle aule mensa, risoluzione di problematiche legate all’usura del tempo all’esterno dei plessi come anche negli ambienti interni, quelli quotidianamente e costantemente vissuti dai ragazzi, dagli insegnanti e dal personale scolastico, tinteggiature, impianti elettrici, nonché le verifiche di stabilità delle controsoffittature di tutti gli edifici scolastici. Inoltre, sono iniziati i lavori propedeutici al rifacimento della pavimentazione dell’asilo nido “Il Piccolo Principe”.
 
Sono in fase di affidamento i progetti esecutivi per il rifacimento della copertura e della pavimentazione della palestra nella scuola “Galileo Galilei” ed è stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione complessiva e l’efficientamento energetico della scuola “Salvo D’Acquisto”.
 

Interventi in sintesi:

Rifacimento Servizi Igienici: alla Scuola primaria “A. Borghi” di via Col di Lana sono stati ultimati tutti i bagni che non erano ancora stati interessati da lavori di risistemazione, alla scuola “Gianni Rodari” di via Stelvio è stato completato il rifacimento dei servizi igienici del secondo piano, mentre alla “Salvo d’Acquisto” si è lavorato al rifacimento dei servizi igienici del primo piano, per un totale di 87.000 € di interventi finanziati e realizzati.

Nell’ambito del programma di manutenzione sono stati effettuati interventi necessari e richiesti sulle coperture dell’aula mensa della scuola “Galilei”, così come sui tetti delle scuole “Mauri” (compresa la palestra) e “Negri”: per i lavori è stato previsto uno stanziamento di oltre 35.000 euro. Scuola “Salvo D’Acquisto”: hanno preso il via gli interventi propedeutici al più ampio programma di riqualificazione (da oltre 5 milioni di euro) che prevede sia la manutenzione straordinaria e la riqualificazione della scuola “Salvo D’Acquisto”. Principalmente i primi lavori (interventi finanziati con oltre 64.000 euro) sono di carattere edile ed impiantistico, ma anche relativi alla riorganizzazione e ampliamento degli uffici amministrativi della Segreteria, con l’ampliamento dei locali ed il trasferimento dell’aula professori. Successivamente verrà avviato il cantiere complessivo di riqualificazione: una grande opera che andrà ad affrontare anche il tema della sicurezza strutturale, l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché il rifacimento del layout esterno con nuovi colori e disegni, frutto di una proposta degli studenti.

Alla primaria “King” di via Duca d’Aosta, con un intervento di oltre 10.000 euro, è stato installato il nuovo servoscala all’ingresso principale. La scuola dell’infanzia “Montessori” di via Riccione, invece, è stata interessata dal rifacimento dell’area del cortile esterno che consentirà di superare le problematiche di allagamento grazie all’inserimento di un nuovo “pozzo perdente”, il rifacimento linee raccolta e smaltimento, parziali riasfaltature e rifacimento (con allargamento) del cancello carraio. Gli interventi sono stati ultimati, per un investimento di circa 20.000 euro. Per risolvere i problemi di allagamento dei locali interrati in occasione di precipitazioni intense, nelle scuole “Rodari” e “Borghi”, inoltre, si stanno effettuando minuziose verifiche interne con il supporto di Brianzacque, al termine delle quali verranno definite possibili soluzioni utili a risolvere il problema.

L’Amministrazione Comunale ha approvato, nel mese scorso, il progetto esecutivo per l’efficientamento energetico dell'impianto di riscaldamento della scuola primaria “A. Negri”: si tratta di lavori di manutenzione straordinaria del valore di 130 mila euro finanziati con i contributi assegnati per l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Prosegue così l’obiettivo del Comune, già iniziato negli anni scorsi, di efficientare energeticamente gli edifici scolastici di proprietà. In particolare, l’intervento alla scuola Negri riguarderà la sostituzione delle valvole esistenti di vecchio tipo con nuove valvole di tipo termostatico su tutti i termosifoni dell’edificio e, inoltre, l’installazione di una nuova caldaia a condensazione, alimentata a gas metano, al posto del generatore esistente. Un progetto importante, che renderà la scuola di via Monte Zebio più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, consentendo un minore consumo energetico e aumentando la qualità termica dello stabile.

All’asilo nido “Il Piccolo Principe” si sono svolti lavori preliminari per la programmata sostituzione della pavimentazione. La palestra della scuola “Galileo Galilei” vedrà la sostituzione della copertura e della pavimentazione: in fase di affidamento la progettazione esecutiva.

 
 
 
 
 

Data: 05.09.2024

A cura di
Edilizia pubblica e patrimonio
Competenze

Si occupa:
  • della programmazione e della realizzazione delle opere pubbliche, della conservazione, inventario e valorizzazione del patrimonio pubblico e fornisce supporto per il controllo sull'esecuzione degli interventi di manutenzione sul patrimonio a carico di terzi in base a contratti o convenzioni;
  • della valorizzazione del patrimonio comunale, comprensiva della gestione delle acquisizioni e delle alienazioni, della conduzione degli immobili e della gestione delle locazioni degli stessi.

E' un servizio facente capo al Settore Servizi al territorio, all'ambiente e alle imprese.

Orari apertura pubblico:
  • Professionisti, esercizi pubblici e commerciali:
    • dal lunedì al venerdì solo su appunatamento
  • Altra utenza: 
    • lunedì dalle 08:15 alle 12:45
    • mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
    • venerdì dalle 08:15 alle 12:45

Vai alla scheda

Tipo di notizia

Notizia

Ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2024, 9:32