Descrizione
Comune di Cesano Maderno – 05/07/2024
La Newsletter del Comune con notizie, eventi ed informazioni utili
Concerti
“Falsi d’Autore” – venerdì 5 luglio 2024 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo alle ore 21.00 (ingresso libero con posti limitati): “Duo violoncello e pianoforte”. A cura dell’Associazione Promusica, nell’ambito della rassegna Concerti in Villa 2024 organizzata dal Conservatorio di Como. Domenica 7 luglio, ore 17.00, in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo, il Concerto “Beethoven prima e dopo l’800” a cura di Promusica e Conservatorio di Como.
La Milanesiana
Lunedì 8 luglio approderà a Cesano Maderno una tappa della prestigiosa rassegna culturale “La Milanesiana”, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Palazzo Arese Borromeo ospiterà due eventi di grande rilievo del festival: la mostra “Linus tutti i numeri dal 1965 al 2024” e lo spettacolo “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”.
La Mostra – La mostra “Linus tutti i numeri dal 1965 al 2024”, aperta dall’8 luglio al 15 settembre, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, attraversa i 59 anni della rivista “Linus”. L’inaugurazione sarà lunedì 8 luglio alle ore 18.00 in Sala Aurora, interverrà Elisabetta Sgarbi. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono all’attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di “Linus”. La mostra è in collaborazione con Comune di Cesano Maderno e Ciaccio Arte. Progetto di allestimento Luca Volpatti. Apertura mostra: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. La mostra è inclusa nel biglietto di visita di Palazzo Arese Borromeo.
Lo Spettacolo – Lo Spettacolo “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene” vede sul palco Tullio Solenghi, impegnato nella lettura di alcuni testi di Woody Allen, con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più famosi, eseguite dal Maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble. Inizio ore 21.00. Ingresso gratuito su prenotazione su Eventbrite. L’evento si terrà nell’area Cinema del Giardino Arese Borromeo, è realizzato in collaborazione con Comune di Cesano Maderno e Associazione Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo.
L’Iliade
Mercoledì 10 luglio, ore 21.00 nell’area cinema del Giardino Arese Borromeo si terrà lo spettacolo “L’Iliade. Anatomia di una guerra” a cura di “I viaggiatori erranti”, liberamente tratto dall’Iliade di Alessandro Baricco con la regia di Barbara Traversa.
Davide Rondinella – ieri…ma oggi
Venerdì 12 luglio alle ore 21.00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo: La storia della Canzone Classica Napoletana interpretata dalla voce di Davide Rondinella accompagnato al pianoforte e tastiere dal Maestro Gianni Ronga e da una band.
Suoni Mobili
Primo appuntamento con Suoni Mobili 2024 a Cesano Maderno: “Balada para mi muerte e altri tanghi sacri”, giovedì 11 luglio ore 21:30 alla Chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo (Via Magenta 3). Spettacolo con Paola Fernandez Dell’Erba voce e Hernan Fassa -organo- (Argentina).
Mostra Alberto Venditti: dal “Teatro della Follia” alla Pietà Rondanini
Da sabato 22 giugno a domenica 15 settembre a Palazzo Arese Borromeo, la mostra “Alberto Venditti: dal “Teatro della Follia” alla Pietà Rondanini”, dedicata al pittore e incisore Alberto Venditti. Orari: lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00 / sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00. A cura di ISAL – Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. La mostra è inclusa nel biglietto di visita di Palazzo Arese Borromeo.
Mostra “Attimi rubati al tempo”
Da sabato 22 giugno a domenica 7 luglio all’Auditorium Paolo e Davide Disarò la mostra personale di Luigi Rossetti “Attimi rubati al tempo”. Orari: 10:00-12:00 / 15:00-19:00. Maggiori informazioni sul sito del Comune.
Palazzo Arese Borromeo
Orari di apertura e visite Palazzo Arese Borromeo: da lunedì a venerdì orario 10-13/15-18. sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Visite in autonomia con ingresso entro 40 minuti prima della chiusura. Visite guidate: domenica, ore 15.00 e 16.30.
Apertura straordinaria serale del Giardino Arese Borromeo: dal 10 giugno fino al 24 settembre il Giardino Arese Borromeo sarà aperto dal lunedì al venerdì fino alle ore 21.00 circa. Ingressi da via Garibaldi e piazza Procaccini. In collaborazione con Atletica Cesano Maderno, Fitness Dance Parco Borromeo e Auser. Orari sabato e domenica: 9-19.
Laboratori Per Bambini: Le avventure di Sole e Colore
“Animali fantastici e dove trovarli a Palazzo”: sabato 6 luglio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a Palazzo Arese Borromeo. Alla scoperta degli animali rappresentati negli affreschi e nelle statue del Palazzo, con successivo laboratorio di disegno durante il quale i bambini potranno rappresentare gli animali considerati da loro più simpatici o che più li hanno colpiti durante l’osservazione delle varie stanze della villa. Il laboratorio ha un costo di 5€, prenotazione sul sito di Ville Aperte.
Museo Didattico del Legno
Allestito nelle “cantine storiche” di Palazzo Arese Borromeo, il Museo Didattico del Legno vi aspetta nei seguenti orari: domenica 10.00 – 12.30 (ultimo accesso 12.30) e 15.00 – 18.00. In settimana su richiesta per scuole e gruppi scrivendo a: info@museodellegno.it.
La sedia – “La sedia – cenni di storia e del design tra ottocento e novecento”, è la mostra allestita presso il Museo del Legno fino al 28 luglio. Possibilità di visita durante gli orari di apertura del Museo Didattico del Legno. In mostra la collezione privata di Carlo Tuzzi con alcuni esempi di sedute diventate punti di riferimento del design italiano e contemporaneo.
Cinema sotto le Stelle
Film ed eventi speciali nella splendida cornice del Giardino di Palazzo Arese Borromeo (area cinema). Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.30 circa.
Sabato 6 luglio: “Garfield: Una Missione Gustosa”, film diretto da Marco Dindal.
Martedì 9 luglio: “Anatomia di una caduta”, il film diretto da Justine Triet.
Tutto il programma sul sito Excelsior Cinema & Teatro.
Oasi Lipu
“Eventi natura” estate 2024 – Visite guidate, passeggiate lungo i sentieri insieme ai volontari Lipu alla scoperta degli ambienti e degli abitanti dell’Oasi. domenica 7 luglio, ore 8.30 e domenica 14 Luglio, ore 8.30. Età partecipanti: adulti e bambini dai 6 anni in su. Maggiori informazioni sul sito dell’Oasi Lipu Cesano Maderno.
News
Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è convocato presso l’Aula Magna della scuola media Salvo d’Acquisto, in Sessione Ordinaria, alle ore 20.00 di martedì 9 luglio 2024: Ordine del giorno e link per la diretta streaming sul Sito del Comune
Leva Civica Lombarda volontaria
Il Comune di Cesano Maderno ha aderito al bando Leva Civica Lombarda Volontaria. Per il Comune di Cesano Maderno sono previsti: n. 1 volontario/a area “Tutela ambientale nella provincia di Monza e della Brianza”; n. 3 volontari/e area “Le biblioteche in provincia di Monza”. La domanda di partecipazione (sul modello allegato nell’Avviso) deve pervenire entro e non oltre il giorno 5 settembre 2024 alle ore 12:00. Maggiori informazioni sul sito del Comune.
Chiusura Uffici Demografici del Comune
Si informa che nei sabati di luglio e agosto gli Uffici Demografici (Anagrafe, Elettorale, Stato Civile) resteranno chiusi.
Tari
Prorogato al 17 luglio 2024 il termine per il pagamento della TARI
Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri, 13 giugno 2024, ha deliberato di prorogare al 17 luglio 2024 il termine per il pagamento della rata di acconto relativa all’assolvimento della tassa sui rifiuti (TARI) in scadenza al 16 giugno 2024. Confermata al 16 dicembre 2024 la scadenza della rata di saldo, nonché al 17 luglio 2024 quella per l’eventuale versamento in un’unica soluzione.
Appuntamento alla prossima newsletter