Descrizione
Il percorso di visita del Palazzo inizia dalle sale di rappresentanza al piano terra, che accolgono numerose mostre di arte contemporanea dal respiro internazionale. A fianco a queste sale si apre la zona del ninfeo, costituita da suggestivi spazi interamente decorati a mosaici di sassi di fiume bianchi e neri.
Superata la grande Sala Aurora, usata anche come sala convegni e per i concerti, si sale poi al Piano Nobile, verso l’elegante loggia alla Genovese, che affaccia sul parco e verso il cortile d’onore, e le stanze private della famiglia, con cicli di affreschi a coprirne interamente le pareti.
Qui colpiscono il visitatore la bellezza della Galleria delle Arti Liberali, con affreschi che riproducono statue dedicate alle arti, e gli spazi dell’ Oratorio di San Pietro.
La visita si conclude verso il grande salone delle feste, oggi Sala dei Fasti Romani, e passando per le Boscarecce, piccole sale con paesaggi bucolici che immergono lo spettatore nella Natura.
Di fronte al Palazzo si erge il grande Giardino Storico, diviso tra una zona all’italiana con roseti, fontane, statue e tempietti e una grande area di parco all’inglese con prati, filari di alberi e un piccolo stagno.