Visitare Palazzo Arese Borromeo

  • Servizio attivo

Costruito a partire dal 1626 per volere di Bartolomeo III Arese, Palazzo Arese Borromeo costituisce una tra le principali residenze nobiliari lombarde e custodisce cicli di affreschi tra i più importanti del periodo del tardo barocco milanese.

Descrizione

 

Il percorso di visita del Palazzo inizia dalle sale di rappresentanza al piano terra, che accolgono numerose mostre di arte contemporanea dal respiro internazionale. A fianco a queste sale si apre la zona del ninfeo, costituita da suggestivi spazi interamente decorati a mosaici di sassi di fiume bianchi e neri.
Superata la grande Sala Aurora, usata anche come sala convegni e per i concerti, si sale poi al Piano Nobile, verso l’elegante loggia alla Genovese, che affaccia sul parco e verso il cortile d’onore, e le stanze private della famiglia, con cicli di affreschi a coprirne interamente le pareti.
Qui colpiscono il visitatore la bellezza della Galleria delle Arti Liberali, con affreschi che riproducono statue dedicate alle arti,   e gli spazi dell’ Oratorio di San Pietro.
La visita si conclude verso il grande salone delle feste, oggi Sala dei Fasti Romani, e passando per le Boscarecce, piccole sale con paesaggi bucolici che immergono lo spettatore nella Natura.
Di fronte al Palazzo si erge il grande Giardino Storico, diviso tra una zona all’italiana con roseti, fontane, statue e tempietti e una grande area di parco all’inglese con prati, filari di alberi e un piccolo stagno.

A chi è rivolto

-

-

Come fare

Orari di apertura del Palazzo: Visite in autonomia, con il supporto di QR code (durata 60’): lunedì – venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00 sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00 (ultimi ingressi 40 minuti prima dell’orario di chiusura) Visite guidate (durata 90’): domenica, ore 15.00 e 16.30 prenotazione consigliata qui   Per gruppi organizzati e scuole è possibile organizzare visite guidate anche in altri giorni, prendendo contatto con l’Ufficio Cultura almeno 15 giorni prima della data desiderata per la visita.

Orari di apertura del Palazzo:

Visite in autonomia, con il supporto di QR code (durata 60’):

lunedì – venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00

sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00

(ultimi ingressi 40 minuti prima dell’orario di chiusura)

Visite guidate (durata 90’):

domenica, ore 15.00 e 16.30

prenotazione consigliata qui

 

Per gruppi organizzati e scuole è possibile organizzare visite guidate anche in altri giorni, prendendo contatto con l’Ufficio Cultura almeno 15 giorni prima della data desiderata per la visita.

Cosa serve

La prenotazione è consigliata solo per le visite guidate. Il Palazzo è accessibile ai disabili (tramite ascensore ai piani). All’interno del Palazzo sono ammessi cani solo se di piccola taglia e tenuti in braccio o nel trasportino, mentre ne è vietato l’accesso nel giardino storico.

La prenotazione è consigliata solo per le visite guidate. 
Il Palazzo è accessibile ai disabili (tramite ascensore ai piani).

All’interno del Palazzo sono ammessi cani solo se di piccola taglia e tenuti in braccio o nel trasportino, mentre ne è vietato l’accesso nel giardino storico.

Cosa si ottiene

Scoprirete un Palazzo storico capace di sorprendere per la sua bellezza.

Scoprirete un Palazzo storico capace di sorprendere per la sua bellezza.

Tempi e scadenze

I gruppi organizzati e le scuole che intendono richiedere una visita guidata programmata devono prendere contatto con l’Ufficio Cultura almeno 15 giorni prima della data scelta.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

Costi

 

Tariffa intera

Tariffa ridotta

Cumulativo famiglia

 

Visita in autonomia

€ 5,00

€ 3,00

€ 8,00

 

Visita guidata

€ 9,00

€ 6,00

€ 15,00

 

Riduzioni:

residenti a Cesano Maderno; dipendenti comunali; soci TCI, FAI, ISAL e LIPU; studenti universitari; Igers; under 18 e over 65 anni

 

Omaggi:

bambini under 5 anni; disabili e accompagnatori; studenti e docenti accompagnatori per visite di studio; accompagnatori di gruppi; guide e accompagnatori turistici abilitati; membri dell’ICOM

 

Cumulativo famiglia:

max. 4 persone di cui almeno un under 14 anni

 

Possessori di tessera Abbonamento Musei Lombardia:

gratuito per visite in autonomia; € 6,00 ridotto per visite guidate

 

Scuole in visita

€ 0,00

 

scuole del territorio

€ 3,00

 

scuole non del territorio

Gruppi organizzati

(min. 10 persone)

€ 9,00

 

con guida fornita dall’A.C.

€ 6,00

 

con guida propria esterna

       

 

Ente
Comune di Cesano Maderno

Palazzo Arese Jacini - Municipio del Comune di Cesano Maderno - piazza Arese 12

Il Municipio di p.zza Arese, è sede sia di parte degli uffici comunali, sia dell'aula per le sedute della Giunta comunale.

Piazza Arese, 12, Cesano Maderno, MB, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Palazzo Arese Borromeo Cultura ed Eventi

È un servizio facente capo all'Unità Organizzativa Cultura e biblioteca

Palazzo Arese Jacini - Municipio del Comune di Cesano Maderno - piazza Arese 12

Il Municipio di p.zza Arese, è sede sia di parte degli uffici comunali, sia dell'aula per le sedute della Giunta comunale.

Piazza Arese, 12, Cesano Maderno, MB, Italia

Orari apertura pubblico:
  • lunedì dalle 08:15 alle 12:45
  • martedì dalle 14:45 alle 17:45
  • mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
  • giovedì anche dalle 14:45 alle 17:45
  • venerdì dalle 08:15 alle 12:45

Vai alla scheda
Responsabile
Competenze

Responsabile UO Palazzo Arese Borome, Cultura, Eventi e biblioteca

Ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2024, 16:49