A chi è rivolto
L’assicurazione è obbligatoria per tutti i soggetti che: Hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni; Svolgono a titolo gratuito e senza vincoli di subordinazione un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia; Prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, salvo che siano già iscritti ad un altro ente o cassa previdenziale.
- Hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- Svolgono a titolo gratuito e senza vincoli di subordinazione un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia;
- Prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, salvo che siano già iscritti ad un altro ente o cassa previdenziale.
Come fare
tutte le informazioni su sito INAIL - assicurazione lavoro domestico I soggetti in possesso dei requisiti assicurativi devono presentare all’INAIL la domanda di iscrizione, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio online, raggiungibile dal medesimo sito.
Cosa serve
Possesso delle credenziali dispositive SPID, CIE o CNS. Nel caso di necessità di assistenza per l’utilizzo della piattaforma INAIL, è possibile fissare un appuntamento, presso la sede del Comune, con gli sportelli di facilitazione digitale attivi: lo Sportello SI (Supporto Informatico per la presentazione di istante telematiche) oppure con il Punto di Facilitazione Digitale
- lo Sportello SI (Supporto Informatico per la presentazione di istante telematiche) oppure con
- il Punto di Facilitazione Digitale
Cosa si ottiene
Copertura assicurativa contro gli infortuni avvenuti in occasione e a causa del lavoro prestato in ambito domestico
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Costi
- Reddito personale complessivo lordo fino a 4.468,11 euro l’anno;
- Nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro l’anno.
Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 15:08