Gestire un orto comunale a coltivazione biologica

  • Servizio attivo

Gli orti comunali sono destinati a residenti anziani per promuovere la coltivazione biologica, l'integrazione sociale e la riqualificazione urbana.

Descrizione

Il Regolamento degli Orti Comunali a Coltivazione Biologica della Città di Cesano Maderno, approvato con D.C.C. ​ n. 140 del 21.12.2021, disciplina l'assegnazione e la gestione degli orti comunali riservati ai residenti anziani. ​

 
 

A chi è rivolto

Requisiti per l'Assegnazione: possono partecipare i residenti di Cesano Maderno con almeno 55 anni, pensionati o disoccupati, senza proprietà terriere coltivabili nel comune, in buona salute e senza precedenti penali ambientali.

Requisiti per l'Assegnazione: possono partecipare i residenti di Cesano Maderno con almeno 55 anni, pensionati o disoccupati, senza proprietà terriere coltivabili nel comune, in buona salute e senza precedenti penali ambientali.

Come fare

occorre presentare domanda, utilizzando il modulo pubblicato in questa pagina, da consegnare mediante una delle seguenti alternative: presso lo sportello dell’U.O. Verde e Ambiente del comune di Cesano Maderno, nei giorni di apertura al pubblico; tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-maderno.mb.it (unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore); tramite E-MAIL all’indirizzo: ambiente@comune.cesano-maderno.mb.it  (unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore).

occorre presentare domanda, utilizzando il modulo pubblicato in questa pagina, da consegnare mediante una delle seguenti alternative:
  • presso lo sportello dell’U.O. Verde e Ambiente del comune di Cesano Maderno, nei giorni di apertura al pubblico;
  • tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesano-maderno.mb.it (unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore);
  • tramite E-MAIL all’indirizzo: ambiente@comune.cesano-maderno.mb.it  (unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore).

Cosa serve

Modulo compilato di richiesta di assegnazione di un orto . Eventuale ISEE.

  • Modulo compilato di richiesta di assegnazione di un orto .
  • Eventuale ISEE.

Cosa si ottiene

​Questi i punti salienti del regolamento: Contratto di Assegnazione: Gli orti sono assegnati tramite contratto di comodato per 5 anni, senza rinnovo automatico. ​ Alcune assegnazioni possono essere fatte in deroga per soggetti svantaggiati o per progetti didattici. ​ Divieto di Rinnovo Contrattuale: I contratti non possono essere rinnovati. ​ Per una nuova assegnazione, è necessario presentare una nuova domanda. ​ Risoluzione e Decadenza del Contratto: Il contratto può essere risolto per inosservanza del regolamento, mancato pagamento delle spese, perdita dei requisiti, o abbandono dell'orto per più di sei mesi.  Manutenzione: Gli assegnatari sono responsabili della manutenzione ordinaria degli orti, mentre il Comune si occupa di quella straordinaria. ​ Divieti e Obblighi: È vietato l'uso di pesticidi, la cessione del contratto, la costruzione di strutture non autorizzate, e la produzione per la vendita. ​ Gli orti devono essere mantenuti decorosi e puliti. ​

​Questi i punti salienti del regolamento:

  1. Contratto di Assegnazione: Gli orti sono assegnati tramite contratto di comodato per 5 anni, senza rinnovo automatico. ​ Alcune assegnazioni possono essere fatte in deroga per soggetti svantaggiati o per progetti didattici. ​
  2. Divieto di Rinnovo Contrattuale: I contratti non possono essere rinnovati. ​ Per una nuova assegnazione, è necessario presentare una nuova domanda. ​
  3. Risoluzione e Decadenza del Contratto: Il contratto può essere risolto per inosservanza del regolamento, mancato pagamento delle spese, perdita dei requisiti, o abbandono dell'orto per più di sei mesi. 
  4. Manutenzione: Gli assegnatari sono responsabili della manutenzione ordinaria degli orti, mentre il Comune si occupa di quella straordinaria. ​
  5. Divieti e Obblighi: È vietato l'uso di pesticidi, la cessione del contratto, la costruzione di strutture non autorizzate, e la produzione per la vendita. ​ Gli orti devono essere mantenuti decorosi e puliti. ​
Tempi e scadenze

Entro il 31 dicembre di ogni anno, la graduatoria viene aggiornata e vengono assegnati eventuali lotti liberi.

  • Graduatoria: La graduatoria per l'assegnazione è formata annualmente basandosi su età, anni di residenza e situazione economica (ISEE). ​
  • Assegnazione: Gli orti sono assegnati seguendo la graduatoria e tramite sorteggio tra quelli disponibili. ​

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Gli assegnatari devono versare una quota annuale di €30 per le spese di consumo dell'acqua. ​

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025, 9:17