Richiedere il CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo (pass disabili)

  • Servizio attivo

Il comune di Cesano Maderno rilascia il contrassegno che autorizza la circolazione e la sosta negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone invalide.

Richiedere il CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo (pass disabili)
Richiedere il CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo (pass disabili)

Descrizione

Il comune di Cesano Maderno rilascia il contrassegno che autorizza la circolazione e la sosta negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone invalide.
Il Comune, nelle zone ad alta densità di traffico individua adeguati spazi di sosta, riconoscibili mediante apposita segnaletica, riservati ai possessori del contrassegno.

Il contrassegno:

  • è strettamente personale;
  • non è vincolato a uno specifico veicolo;
  • ha valore su tutto il territorio nazionale.

Quando si utilizza deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

NOTA BENE: i possessori di contrassegno possono utilizzare gratuitamente gli stalli di sosta a pagamento (blu) o disco orario, oltre a quelli riservati con apposita segnaletica orizzontale e verticale.

 

A chi è rivolto

Il contrassegno può essere richiesto da chiunque abbia un'invalidità permanente o temporanea che causi l'incapacità a deambulare.

Il contrassegno può essere richiesto da chiunque abbia un'invalidità permanente o temporanea che causi l'incapacità a deambulare.

Come fare

Accedi con la tua identità digitale alla procedura online. RestituzioneIn caso di decesso del titolare, il contrassegno deve essere riconsegnato al comando di Polizia Locale.   

Accedi con la tua identità digitale alla procedura online.

Restituzione
In caso di decesso del titolare, il contrassegno deve essere riconsegnato al comando di Polizia Locale.
 

 

Cosa serve

alla domanda dovrai allegare: una fotografia formato tessera; la copia della carta d'identità del richiedente e dell'eventuale delegato, tutore o esercente la patria potestà; la certificazione sanitaria; Persone con invalidità temporaneail contrassegno viene rilasciato, presentando certificazione sanitaria che deve attestare: l'impedita capacità di deambulazione; il presumibile periodo di durata. Tale certificazione deve essere rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASST Brianza previa visita diretta.Rinnovo per persone con invalidità permanenteE' necessario presentare il certificato in originale del medico curante dove viene confermato il persistere delle condizioni sanitarie che hanno originato il rilascio. per persone con invalidità temporaneaTrascorso il periodo indicato nella certificazione medica, è consentita l'emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato solo dopo essersi recati all'ufficio medico-legale dell'ASST Brianza per un’ulteriore certificazione che deve essere allegata alla richiesta di rinnovo.  

alla domanda dovrai allegare:

  • una fotografia formato tessera;
  • la copia della carta d'identità del richiedente e dell'eventuale delegato, tutore o esercente la patria potestà;
  • la certificazione sanitaria;

Persone con invalidità temporanea
il contrassegno viene rilasciato, presentando certificazione sanitaria che deve attestare:

  • l'impedita capacità di deambulazione;
  • il presumibile periodo di durata.

Tale certificazione deve essere rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASST Brianza previa visita diretta.

Rinnovo

  • per persone con invalidità permanente
    E' necessario presentare il certificato in originale del medico curante dove viene confermato il persistere delle condizioni sanitarie che hanno originato il rilascio.
  • per persone con invalidità temporanea
    Trascorso il periodo indicato nella certificazione medica, è consentita l'emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato solo dopo essersi recati all'ufficio medico-legale dell'ASST Brianza per un’ulteriore certificazione che deve essere allegata alla richiesta di rinnovo.

 

Cosa si ottiene

Contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli per persone invalide

Contrassegno europeo per la circolazione e la sosta dei veicoli per persone invalide
Tempi e scadenze

Il contrassegno ha validità di 5 anni.

Tempi di attesa

30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Nazionale

Costi

Il rilascio del contrassegno è gratuito

Procedure collegate all'esito

Attribuzione del Codice Univoco CUDE durante la richiesta online del contrassegno

Durante la procedura online per la richiesta del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE), è possibile richiedere contestualmente l’attribuzione del Codice Univoco, necessario per accedere alla Piattaforma Unica Nazionale Informatica CUDE, come previsto dall’art. 3 del D.M. 5 luglio 2021. Tale codice consente la regolarizzazione del transito del veicolo nelle ZTL dei Comuni aderenti alla piattaforma.

Nel corso della compilazione dell’istanza, sarà richiesto di indicare la targa del veicolo da attivare e, facoltativamente, una targa alternativa. Il Codice Univoco verrà trasmesso all’indirizzo mail o PEC indicato e resterà valido fino alla scadenza del contrassegno. Alla scadenza, sarà necessario presentare una nuova istanza con i dati aggiornati. In caso di furto o smarrimento, il codice dovrà essere bloccato mediante segnalazione scritta al Comune.

Nota bene: anche se viene richiesto il codice per due veicoli, non è possibile utilizzarlo contemporaneamente su entrambi. L’utente potrà scegliere quale targa attivare accedendo personalmente, tramite SPID, CIE o CNS, alla funzione dedicata disponibile sul sito www.ilportaledellautomobilista.it , sull’APP IO o su altre applicazioni abilitate.

Servizio online con autenticazione

Casi particolari

Richiesta di assegnazione a titolo gratuito di un adeguato spazio di sosta:
 
l’art. 381 comma 5 Reg. Codice della Strada prescrive che: “ Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del "contrassegno di parcheggio per disabili" del soggetto autorizzato ad usufruirne ". Occorrerà in questo caso inviare una richiesta a protocollo@comune.cesano-maderno.mb.it   o consegnare la richiesta a mano al servizio Protocollo, allegando, oltre alla opportuna documentazione medica, una copia del proprio documento di identità in corso di validità e del contrassegno invalidi di cui si è titolari o di cui è titolare la persona minore invalida per la quale si fà richiesta. 
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario generale Dirigente Settore Affari Generali e coordinamento UO Polizia locale e AO Transizione digitale…

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025, 15:39