Combattere l'ambrosia per prevenire allergie

  • Servizio attivo

.

Combattere l'ambrosia per prevenire allergie
Combattere l'ambrosia per prevenire allergie

Descrizione

L'ambrosia è una pianta infestante il cui polline può provocare forti allergie.
Cresce spontaneamente in:

  • terreni incolti;
  • aree verdi urbane non curate;
  • aree industriali dismesse;
  • terre smosse dei cantieri edili;
  • banchine stradali;
  • argini di canali;
  • massicciate ferroviarie;
  • fossi.


Pur essendo molto diffusa, passa frequentemente inosservata per il suo aspetto "ordinario".

Tuttavia rappresenta un fattore di rischio potenziale molto elevato per i soggetti affetti da disturbi di natura allergica, in quanto produce una quantità di polline molto abbondante che provoca, in genere, irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie.
I sintomi dell'allergia si presentano a partire dalla metà di agosto, periodo in cui il polline raggiunge le concentrazioni più elevate, e si prolunga oltre la metà di ottobre.

E' opportuno rivolgersi al proprio medico curante o agli ambulatori di allergologia, nel caso in cui si manifestino disturbi come:
  • prurito nasale e oculare;
  • gocciolamento nasale e lacrimazioni;
  • starnuti che, nei casi più gravi, possono anche assumere la forma di veri e propri attacchi di tosse o asma.


La Regione Lombardia ha disposto alcuni obblighi  per contenere la diffusione di questa pianta e,  conseguentemente, limitare le allergie, considerato l'elevato numero di persone colpite. Lo sfalcio delle aree infestate, nei periodi che precedono la fioritura, rappresenta il sistema più efficace per ridurre in modo significativo la diffusione del polline.

 

A chi è rivolto

Il compito di controllare costantemente l'eventuale presenza di ambrosia e provvedere al suo sfalcio è nelle mani dei responsabili dei cantieri edili e dei proprietari e/o conduttori di: aree agricole non coltivate; aree verdi urbane non curate; aree verdi industriali dismesse.  

Il compito di controllare costantemente l'eventuale presenza di ambrosia e provvedere al suo sfalcio è nelle mani dei responsabili dei cantieri edili e dei proprietari e/o conduttori di:

  • aree agricole non coltivate;
  • aree verdi urbane non curate;
  • aree verdi industriali dismesse.

 

Come fare

Occorre vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia nella aree di cui si è proprietari o conduttori.

Occorre vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia nella aree di cui si è proprietari o conduttori.

Cosa serve

Vanno eseguiti periodici interventi di manutenzione e pulizia che prevedano almeno due sfalci da eseguirsi prima della fioritura della pianta Ambrosia e assolutamente prima dell’emissione del polline, quindi su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile.

Vanno eseguiti periodici interventi di manutenzione e pulizia che prevedano almeno due sfalci da eseguirsi prima della fioritura della pianta Ambrosia e assolutamente prima dell’emissione del polline, quindi su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile.

Cosa si ottiene

Effettuando la necessaria manutenzione dell'area di cui si è proprietari o conduttori, si evitano le sanzioni amministrative previsite in materia.

Effettuando la necessaria manutenzione dell'area di cui si è proprietari o conduttori, si evitano le sanzioni amministrative previsite in materia.
Tempi e scadenze

Secondo quanto disposto dall'ordinanza sindacale n. 172/2019.

gli sfalci vanno effettuati entro le scadenze di seguito indicate:
  • I° sfalcio: entro la terza decade di luglio;
  • II° sfalcio: entro la terza decade di agosto;
  • eventuale III° sfalcio da effettuarsi qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura: entro la seconda/terza decade di settembre.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Nucleo tutela territorio e ambiente

Ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2024, 12:32