Chiedere l'autorizzazione all'occupazione permanente di suolo pubblico
- Servizio chiuso
Occupazione di spazi o luoghi pubblici con carattere stabile e di durata non inferiore l'anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti.
A chi è rivolto
A chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via permanente
Come fare
Occorre preventivamente presentare all’Ufficio Patrimonio apposita domanda volta ad ottenere il rilascio di un atto di concessione.
Cosa serve
La domanda di concessione deve contenere:a) nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita IVA, qualora lo stesso ne sia in possesso;b) nel caso di soggetto diverso da quelli di cui alla lettera a), la denominazione o ragione sociale, le generalità del legale rappresentante, la sede legale, il codice fiscale ed il numero di partita IVA;c) l’ubicazione dello spazio pubblico che si richiede di occupare;d) la dimensione dello spazio od area pubblica che si intende occupare, espressa in metri quadrati o metri lineari;e) la durata dell’occupazione espressa in anni, mesi, giorni od ore; f) il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la descrizione dell’opera o dell’impianto che si intende eventualmente eseguire.
a) nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita IVA, qualora lo stesso ne sia in possesso;
b) nel caso di soggetto diverso da quelli di cui alla lettera a), la denominazione o ragione sociale, le generalità del legale rappresentante, la sede legale, il codice fiscale ed il numero di partita IVA;
c) l’ubicazione dello spazio pubblico che si richiede di occupare;
d) la dimensione dello spazio od area pubblica che si intende occupare, espressa in metri quadrati o metri lineari;
e) la durata dell’occupazione espressa in anni, mesi, giorni od ore;
Cosa si ottiene
Atto di concessione
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Costi
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio 2025, 9:22