Chiedere il trasporto scolastico dedicato agli alunni in condizione di disabilità

  • Servizio attivo

Il servizio di trasporto scolastico specifico per alunni in condizione di disabilità nasce per consentire ed agevolare l’assolvimento dell’obbligo scolastico per chi ha difficoltà oggettive per il raggiungimento della scuola.

Descrizione

Il servizio di trasporto scolastico “dedicato”, cioè, specifico per alunni in condizione di disabilità risponde all’esigenza di consentire ed agevolare l’assolvimento dell’obbligo scolastico per coloro ai quali il raggiungimento della sede scolastica presenta difficoltà di ordine oggettivo. Il trasporto è garantito dal domicilio degli interessati sino alle scuole di destinazione e viceversa. 

L’operatore incaricato di effettuare il servizio provvede ad accompagnare l’alunno/a sin dentro la scuola e ad affidarlo/a direttamente ad un collaboratore scolastico o all'insegnante di riferimento, che lo/la accompagna in classe.
Il trasporto viene effettuato sia singolarmente che, laddove possibile, in gruppo, mediante l’utilizzo di autoveicoli o pullmini attrezzati anche per il trasporto di carrozzine.

Laddove necessario, previa valutazione dell’erogatore del servizio di accompagnamento condivisa con il servizio sociale, è garantita anche la presenza di un accompagnatore, oltre all’autista del mezzo.

Il servizio si svolge secondo il calendario scolastico e compatibilmente con gli orari concordati con la scuola. E' sospeso nelle giornate di vacanza scolastica e, nel caso di trasporto individuale, nel caso di assenza dell’alunno.
 

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai minori che non sono in grado di utilizzare le linee dello scuolabus cittadino oppure che devono raggiungere sedi scolastiche al di fuori del territorio cesanese e per i quali i genitori non possono effettuare in autonomia il trasporto. Sono destinatari del servizio in oggetto gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il servizio è rivolto ai minori che non sono in grado di utilizzare le linee dello scuolabus cittadino oppure che devono raggiungere sedi scolastiche al di fuori del territorio cesanese e per i quali i genitori non possono effettuare in autonomia il trasporto.

Sono destinatari del servizio in oggetto gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Come fare

Per fruire del servizio gli utenti interessati devono presentare domanda al servizio sociale, che valuta il possesso dei requisiti di ammissione, l’appropriatezza rispetto ai bisogni dell’utente ed elabora il progetto individualizzato di trasporto.

Per fruire del servizio gli utenti interessati devono presentare domanda al servizio sociale, che valuta il possesso dei requisiti di ammissione, l’appropriatezza rispetto ai bisogni dell’utente ed elabora il progetto individualizzato di trasporto.

Cosa serve

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della tariffa personalizzata, la documentazione attestante la disabilità.

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della tariffa personalizzata, la documentazione attestante la disabilità.

Cosa si ottiene

servizio di trasporto

servizio di trasporto
Tempi e scadenze

La domanda deve pervenire nei mesi di maggio e giugno per l’anno scolastico successivo.   Qualora dovesse essere presentata ad anno scolastico avviato potrà essere accolta solo compatibilmente con la disponibilità di personale e mezzi. Il comune potrà valutare l’erogazione di un contributo sostitutivo alla famiglia per l’organizzazione autonoma del trasporto.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2024, 10:50