Chiedere il contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche
- Servizio attivo
Il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche è erogato dalla Regione Lombardia ed è finalizzato a realizzare opere che garantiscano la piena autonomia delle persone con disabilità.
A chi è rivolto
Può essere richiesto da persone con disabilità che hanno l'esigenza di modificare la struttura della propria abitazione per una migliore vivibilità e autonomia.
Come fare
Utilizzare il modulo per la domanda messo a punto da Regione Lombardia La domanda deve contenere: una descrizione delle opere; un preventivo di spesa dettagliato; un certificato medico in originale in carta libera, in cui sia specificata la necessità di procedere all'abbattimento delle barriere architettoniche; i dati del soggetto avente diritto del contributo, se persona singola; i dati dell'amministratore che conferma la domanda per adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio; marca da bollo.
Utilizzare il modulo per la domanda messo a punto da Regione Lombardia
La domanda deve contenere:
- una descrizione delle opere;
- un preventivo di spesa dettagliato;
- un certificato medico in originale in carta libera, in cui sia specificata la necessità di procedere all'abbattimento delle barriere architettoniche;
- i dati del soggetto avente diritto del contributo, se persona singola;
- i dati dell'amministratore che conferma la domanda per adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio;
- marca da bollo.
Cosa serve
Per rientrare tra i beneficiari del contributo, è necessario attendere il sopralluogo del tecnico comunale prima di procedere alla realizzazione delle opere richieste.Il tecnico, infatti, deve accertare che tali opere permettano effettivamente di superare le barriere esistenti nell'abitazione.
Il tecnico, infatti, deve accertare che tali opere permettano effettivamente di superare le barriere esistenti nell'abitazione.
Cosa si ottiene
L'entità del contributo concedibile va determinata ai sensi del disposto del comma 2 dell'art. 9 LEGGE 9 gennaio 1989, n. 13 , sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate: il computo va effettuato, in relazione ai vari scaglioni di spesa previsti.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025, 8:57