Chiedere un risarcimento danni a cose o persone

  • Servizio attivo

.

Descrizione

È necessario allegare alla domanda tutto ciò che può essere utile all'amministrazione comunale per istruire la pratica (fotografie, eventuale certificazione medica, preventivi e fatture delle spese).

A chi è rivolto

Persona che subisce un danno materiale o biologico, per il quale ritiene vi sia una responsabilità imputabile all'amministrazione comunale.

Persona che subisce un danno materiale o biologico, per il quale ritiene vi sia una responsabilità imputabile all'amministrazione comunale.

Come fare

Occorre far pervenire apposita richiesta, precisando, oltre le proprie generalità, l'esatto luogo in cui è avvenuto il danno (la via e il numero civico di riferimento, e/o riferimenti specifici che permettano l’esatta identificazione del luogo), la data e l'ora, eventuali testimoni, nonché le cause che lo hanno provocato e l'entità e il tipo di danno subito. 

Occorre far pervenire apposita richiesta, precisando, oltre le proprie generalità, l'esatto luogo in cui è avvenuto il danno (la via e il numero civico di riferimento, e/o riferimenti specifici che permettano l’esatta identificazione del luogo), la data e l'ora, eventuali testimoni, nonché le cause che lo hanno provocato e l'entità e il tipo di danno subito. 

Cosa serve

La persona danneggiata dovrà presentare, oltre alla domanda (da formulare utilizzando questo fac simile): in caso di danni ai veicoli o beni mobili e immobili, originale della fattura o della ricevuta fiscale relativa alle riparazioni o ai lavori di ripristino effettuati; in caso di lesioni alla persona: certificazione medica attestante i danni subiti o la eventuale cartella clinica  gli scontrini fiscali delle eventuali spese mediche, farmaceutiche o sanitarie allegati obbligatori Documentazione fotografica del luogo dell'incidente, dell'insidia e del danno riportato Copia del documento d'identità del richiedente danneggiato altri allegati (da inviare a seconda del caso) Copia del rapporto delle autorità intervenute       Copia del referto del pronto soccorso o certificazione medica      Dichiarazioni testimoniali rese            Documentazione comprovante la proprietà del bene danneggiato      

La persona danneggiata dovrà presentare, oltre alla domanda (da formulare utilizzando questo fac simile):
  • in caso di danni ai veicoli o beni mobili e immobili, originale della fattura o della ricevuta fiscale relativa alle riparazioni o ai lavori di ripristino effettuati;
  • in caso di lesioni alla persona:
    • certificazione medica attestante i danni subiti o la eventuale cartella clinica 
    • gli scontrini fiscali delle eventuali spese mediche, farmaceutiche o sanitarie
allegati obbligatori
  • Documentazione fotografica del luogo dell'incidente, dell'insidia e del danno riportato
  • Copia del documento d'identità del richiedente danneggiato
altri allegati (da inviare a seconda del caso)
  • Copia del rapporto delle autorità intervenute      
  • Copia del referto del pronto soccorso o certificazione medica     
  • Dichiarazioni testimoniali rese           
  • Documentazione comprovante la proprietà del bene danneggiato      

Cosa si ottiene

risarcimento dei danni documentati

risarcimento dei danni documentati
Tempi e scadenze

secondo l'istruttoria del caso da parte dell'assicurazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Responsabile
Competenze

Responsabile Edilizia pubblica e patrimonio

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024, 18:54