Chiedere l'iscrizione o la cancellazione dall'albo presidenti o dall'albo scrutatori di seggio

  • Servizio attivo

Gli elettori ed elettrici che, in qualità di presidente o scrutatore, vogliono prendere parte alle operazioni di sezione relative alle consultazioni elettorali, possono richiedere l'iscrizione all’apposito albo.

A chi è rivolto

Per richiedere l'iscrizione all'albo dei presidenti o a quello degli scrutatori di seggio è necessario: essere elettore nel comune di Cesano Maderno; avere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria (per l'albo presidenti) ; aver assolto agli obblighi scolastici (per l'albo scrutatori) Sono esclusi per legge (Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 38 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 23): i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti gli appartenenti a Forze Armate in servizio i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione per i soli presidenti di seggio, coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età  Sono esclusi dall'albo scrutatori inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3): chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art.96 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 104, c. 2  

Per richiedere l'iscrizione all'albo dei presidenti o a quello degli scrutatori di seggio è necessario:

  • essere elettore nel comune di Cesano Maderno;
  • avere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria (per l'albo presidenti) ; aver assolto agli obblighi scolastici (per l'albo scrutatori)
Sono esclusi per legge (Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 38 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 23):
  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
  • per i soli presidenti di seggio, coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età 
Sono esclusi dall'albo scrutatori inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3):
  • chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo
  • sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art.96 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 104, c. 2
 

Come fare

ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO   È necessario presentare domanda di iscrizione all'albo entro il mese di ottobre. È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione all'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino, accessibile mediante SPID/CIE/CNS.Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online. In alternativa, è possibile presentare la richiesta  in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda: personalmente all'ufficio elettorale del Comune; via email /PEC Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. L'iscrizione all'albo rimane valida: fino a quando non se ne richiede la cancellazione; fino al compimento di 70 anni. Entro il 30 novembre l'albo viene inviato alla Corte d'Appello per l'aggiornamento. ALBO SCRUTATORI DI SEGGIO È necessario presentare domanda di iscrizione all'albo entro il mese di novembre. È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione all'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino, accessibile mediante SPID/CIE/CNS.Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online. In alternativa, è possibile presentare la richiesta  in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda: personalmente all'ufficio elettorale del Comune; via email /PEC Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. L'iscrizione all'albo scrutatori rimane valida fino a quando non se ne richiede la cancellazione. Entro il 15 gennaio di ogni anno l'albo viene aggiornato e depositato in segreteria generale per 15 giorni.

ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
 
È necessario presentare domanda di iscrizione all'albo entro il mese di ottobre.

È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione all'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino, accessibile mediante SPID/CIE/CNS.
Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online.

In alternativa, è possibile presentare la richiesta  in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda:

  • personalmente all'ufficio elettorale del Comune;
  • via email /PEC

Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

L'iscrizione all'albo rimane valida:

  • fino a quando non se ne richiede la cancellazione;
  • fino al compimento di 70 anni.

Entro il 30 novembre l'albo viene inviato alla Corte d'Appello per l'aggiornamento.

ALBO SCRUTATORI DI SEGGIO

È necessario presentare domanda di iscrizione all'albo entro il mese di novembre.

È possibile presentare on line la richiesta di iscrizione/cancellazione all'Albo, accedendo allo Sportello Online del Cittadino, accessibile mediante SPID/CIE/CNS.
Leggi le semplici istruzioni per la compilazione della tua domanda online.

In alternativa, è possibile presentare la richiesta  in formato cartaceo, utilizzando i moduli pubblicati in questa pagina, consegnando la domanda:

  • personalmente all'ufficio elettorale del Comune;
  • via email /PEC

Deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

L'iscrizione all'albo scrutatori rimane valida fino a quando non se ne richiede la cancellazione.

Entro il 15 gennaio di ogni anno l'albo viene aggiornato e depositato in segreteria generale per 15 giorni.

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità.

Documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Iscrizione o cancellazione dall'albo.

Iscrizione o cancellazione dall'albo.
Tempi e scadenze

Come specificato nella sezione 'Come fare'

Tempi Servizio Online

NB: servizio attivo solo nel periodo consentito per iscrizione o cancellazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Servizio online con autenticazione

Documenti collegati

Domanda Per L’Iscrizione Nell’Albo Delle Persone Idonee All’Ufficio Di Presidente Di Seggio Elettorale
Modulistica

Domanda Per L’Iscrizione Nell’Albo Delle Persone Idonee All’Ufficio Di Presidente Di Seggio Elettorale

Domanda Per L’Iscrizione Nell’Albo Unico Delle Persone Idonee All’Ufficio Di Scrutatore Di Seggio Elettorale
Modulistica

Domanda Per L’Iscrizione Nell’Albo Unico Delle Persone Idonee All’Ufficio Di Scrutatore Di Seggio Elettorale

Modulo per la cancellazione dall'albo degli scrutatori
Modulistica

Modulo Cancellazione Albo Scrutatori

Modulo per la cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio
Modulistica

Modulo Cancellazione Albo Presidenti di Seggio

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2025, 12:51