Infortunio sul lavoro

  • Servizio chiuso

L’assicurazione obbligatoria INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici provocati da infortuni avvenuti nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Descrizione

L’assicurazione obbligatoria INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici provocati da infortuni avvenuti nello svolgimento dell’attività lavorativa. ogni incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro” dal quale derivi:

  • la morte;
  • l’inabilità permanente;
  • l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni.

A chi è rivolto

Lavoratori e datori di lavoro in caso di infortunio in orario di servizio

Lavoratori e datori di lavoro in caso di infortunio in orario di servizio

Come fare

LavoratoreIn caso di infortunio, che sia di lieve o di grave entità, il lavoratore deve immediatamente avvisare o far avvisare, se dovesse essere impossibilitato, il proprio datore di lavoro.Il lavoratore può: rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro; recarsi o farsi accompagnare al pronto soccorso nell’ospedale più vicino; rivolgersi al suo medico curante. Il medico è obbligato: a rilasciare il certificato medico, nel quale sono indicati:- la diagnosi;- il numero dei giorni di inabilità temporanea assoluta al lavoro; trasmettere il certificato medico esclusivamente in via telematica all'istituto assicuratore. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, l'evento deve essere segnalatoentro 24 ore.

Lavoratore
In caso di infortunio, che sia di lieve o di grave entità, il lavoratore deve immediatamente avvisare o far avvisare, se dovesse essere impossibilitato, il proprio datore di lavoro.
Il lavoratore può:

  • rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro;
  • recarsi o farsi accompagnare al pronto soccorso nell’ospedale più vicino;
  • rivolgersi al suo medico curante.

Il medico è obbligato:

  • a rilasciare il certificato medico, nel quale sono indicati:
    - la diagnosi;
    - il numero dei giorni di inabilità temporanea assoluta al lavoro;
  • trasmettere il certificato medico esclusivamente in via telematica all'istituto assicuratore.

In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, l'evento deve essere segnalatoentro 24 ore.

Cosa serve

Obblighi del datore di lavoro Per gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, tutti i datori di lavoro hanno comunque l’obbligo di inoltrare, a fini statistici e informativi, la comunicazione d'infortunio. (Comunicazione di infortunio) Per gli infortuni non guaribili entro tre giorni, il datore di lavoro ha l'obbligo di inoltrare all'INAIL la denuncia di infortunio entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico. L’obbligo di comunicazione dell’infortunio si considera assolto per mezzo della denuncia di infortunio. (Modulistica online Assicurazione) Qualora l’inabilità per un infortunio si prolunghi al quarto giorno, il datore di lavoro deve inoltrare la denuncia entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del nuovo certificato medico.

Obblighi del datore di lavoro

Per gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, tutti i datori di lavoro hanno comunque l’obbligo di inoltrare, a fini statistici e informativi, la comunicazione d'infortunio. (Comunicazione di infortunio)

Per gli infortuni non guaribili entro tre giorni, il datore di lavoro ha l'obbligo di inoltrare all'INAIL la denuncia di infortunio entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico. L’obbligo di comunicazione dell’infortunio si considera assolto per mezzo della denuncia di infortunio. (Modulistica online Assicurazione)

Qualora l’inabilità per un infortunio si prolunghi al quarto giorno, il datore di lavoro deve inoltrare la denuncia entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del nuovo certificato medico.

Cosa si ottiene

Erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative

Erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative
Tempi e scadenze

Dal quarto giorno successivo all'accertamento dell'infortunio

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 10:55