Accedere a strutture residenziali per anziani e persone con disabilità

  • Servizio attivo

I servizi residenziali sono rivolti a persone con necessità di sostegno intensivo o persone anziane con un livello di compromissione funzionale tale da non consentirne la permanenza a domicilio. 

Descrizione

I servizi residenziali sono rivolti a persone con disabilità grave o persone anziane con un livello di compromissione funzionale tale da non consentirne la permanenza a domicilio. 
Le strutture di ricovero
  • residenze Sanitarie Assistenziali RSA, 
  • residenze sanitarie disabili (RSD), 
  • comunità per disabili, 
  • comunità sociosanitarie (CSS) 
garantiscono un servizio 24 ore su 24 per tutto l’anno.
 
Le strutture sociosanitarie RSA, RSD, CSS garantiscono sia prestazioni sociali di assistenza alla persona (cura ed igiene degli ospiti, attività educative-animative di socializzazione e per il mantenimento delle capacità residue) che prestazioni sanitarie (mediche, infermieristiche e riabilitative).
 
Il supporto offerto dal servizio sociale comunale si concretizza nelle seguenti azioni:
  1. servizio informativo in relazione alle modalità di accesso alle strutture residenziali;
  2. presa in carico mediante l’erogazione di contributi economici, finalizzati al pagamento della retta di ricovero.
Il contributo economico è offerto a cittadini residenti in condizioni di disagio socio-economico e pertanto non in grado di provvedere autonomamente alla copertura integrale della retta di ospitalità. Il Regolamento dell’Ambito Territoriale di Desio, avente ad oggetto “Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni soggette ad ISEE dei comuni dell’Ambito territoriale di Desio” (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 28 del 31/05/2016), definisce come segue il valore massimo dell’ISEE che il cittadino deve avere per l’accesso al contributo retta comunale:
  • € 18.000,00 per le strutture per anziani;
  • € 15.000,00 per le strutture per disabili
La misura dell’intervento economico integrativo comunale è stabilita come differenza tra il valore della quota sociale della struttura presso cui è inserita la persona assistita e la quota da essa sostenibile definita nel progetto personalizzato, formulato dall’assistente sociale comunale.
 

A chi è rivolto

Ai cittadini - o ai loro familiari oppure tutori o amministratori di sostegno - residenti a Cesano Maderno, in fase di inserimento presso le Residenze di ricovero o già ospiti delle strutture.  

Ai cittadini - o ai loro familiari oppure tutori o amministratori di sostegno - residenti a Cesano Maderno, in fase di inserimento presso le Residenze di ricovero o già ospiti delle strutture.

 

Come fare

Si accede al servizio previo colloquio con l’assistente sociale che ne illustra il contenuto, valuta il possesso dei requisiti per l’accesso da parte dell’utente e l’appropriatezza del servizio rispetto ai bisogni del cittadino. In caso di esito positivo l’assistente sociale compila con l’utente il relativo modulo di domanda.

Si accede al servizio previo colloquio con l’assistente sociale che ne illustra il contenuto, valuta il possesso dei requisiti per l’accesso da parte dell’utente e l’appropriatezza del servizio rispetto ai bisogni del cittadino. In caso di esito positivo l’assistente sociale compila con l’utente il relativo modulo di domanda.

Cosa serve

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della compartecipazione a carico dell’utente, la documentazione attestante la disabilità.

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della compartecipazione a carico dell’utente, la documentazione attestante la disabilità.

Cosa si ottiene

Le informazioni relative alle RSA e, laddove il cittadino possiede i requisiti  richiesti, la presa in carico.

Le informazioni relative alle RSA e, laddove il cittadino possiede i requisiti  richiesti, la presa in carico.
Tempi e scadenze

La richiesta del servizio può essere presentata in qualunque momento dell’anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2024, 10:47