Descrizione
Sono numerose le iniziative organizzate dal Comune di Cesano Maderno in collaborazione con le associazioni e le realtà del territorio per celebrare la Giornata internazionale della Donna dell’8 marzo.
Eventi di riflessione, condivisione e partecipazione che prenderanno il via giovedì 20 febbraio.
Di seguito il programma:
- Giovedì 20 febbraio, ore 9.00 - 13.00 | Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Convegno “Donne al Cubo”: Si affronterà il tema dell'intersezione tra genere e disabilità, approfondendo i diritti costituzionali con spunti riguardanti la pedagogia di genere. A seguire, tavola rotonda con scambio di esperienze personali. A cura dell’Azienda Speciale Consortile “Consorzio Desio Brianza”
- Martedì 25 febbraio, dalle ore 13.45 | Aula ex Biblioteca di Palazzo Arese Borromeo (Aula 8)
Convegno “Metamorphoseon. The Mother Goddess From Antiquity To The Contemporary Age”: Seminario internazionale in lingua inglese sull’archetipo del femminile nella storia e nella filosofia. A cura dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge e l’Università di Vienna.
- Da martedì 4 a sabato 8 marzo | Biblioteca civica “V. Pappalettera”
Straordinarie: Esposizione di romanzi, saggi e film che raccontano di donne e delle loro storie. Saranno disponibili anche libri al buio, per lasciarti sorprendere dalle loro vite stra-ordinarie. A cura della biblioteca civica “V. Pappalettera”
8 MARZO A PALAZZO ARESE BORROMEO
ore 16.00 | Sala Aurora, “Voci di donna: tra monologhi, musica e maschere”: Proiezione del docufilm “WOMEN DON’T CYCLE” (2019) di Manon Brulard. Manon Brulard intraprende un viaggio incredibile di 13.500 km, da Bruxelles fino a Tokyo in bicicletta, con l’obiettivo di incontrare e intervistare tutte le donne cicliste che incontrerà lungo la strada. Per comprendere le loro storie e per capire cosa significhi essere una donna in bicicletta in diverse parti del mondo. Il docu-film è proiettato in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano. Ingresso libero e gratuito. Prenotazione consigliata dal sito Ville Aperte, sezione Eventi.
- Dalle ore 17.00 | Sala dei Fasti Romani
La partecipazione è gratuita e unica per l’intero programma. Prenotazione obbligatoria dal sito Ville Aperte, sezione Eventi.
- “IL COLLOQUIO”. Un monologo tragicomico sulla condizione della donna nel mondo del lavoro. A partire dalla propria esperienza personale, l'autrice Maria Catena Mancuso esorcizza l'ambiente malsano subito all'interno di un ufficio, con un testo a tratti surreale e grottesco interpretato da Camilla Violante Scheller.
A seguire
- Laboratorio-gioco: Le artiste invitano le spettatrici del monologo a riflettere sulle parole chiave del testo: cosa ci evocano? Perché riguardano tutte le lavoratrici, non solo quelle che svolgono lavori d’ufficio?
A seguire
- Aperitivo in musica per brindare a tutte le donne.
Durante la serata, i fotografi dell’associazione Il Circolino saranno a disposizione per ritrarre le partecipanti in simpatici scatti fotografici a tema carnevalesco. In collaborazione con l’Associazione Il Circolino.
Domenica 9 marzo, ore 21.00 | Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
- “LETTERE AL MAESTRO”. Concerto-spettacolo dedicato alle donne artiste: nella Sala Aurora del Palazzo, il padrone di casa Renato III ha organizzato un concerto tutto al femminile. Ospite speciale, la violinista Maddalena Laura Lombardini (1745-1818), allieva privilegiata del maestro Giuseppe Tartini, che racconterà la sua storia di donna nel mondo della musica. Di e con Giovanna Gagliardini (voce recitante) ei musicisti del Trio ProMusica.
SHOPPING IN ROSA
- PROMOZIONI SPECIALI PER LE DONNE
Per tutto il weekend dell’8 e 9 marzo, le attività commerciali offriranno promozioni speciali ed omaggi riservati alle donne. Scaricare la brochure, aggiornata al 5 marzo, (shopping in rosa) per scoprire tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa e le promozioni.
VISITE A PALAZZO ARESE BORROMEO
INGRESSO SPECIALE PER LE DONNE A 1 €, promozione valida per le visite in autonomia.
Orari di apertura del Palazzo: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Ultimo ingresso: 40 minuti prima dell’orario di chiusura.
Ore 15.00 e 16.30
DEE E DONNE A CASA ARESE
Visite guidate con inserti speciali dedicati alle donne e alle dee presenti a Palazzo. Costo €9 a persona. Prenotazione obbligatoria dal sito di Ville Aperte. A cura dell’Associazione Amici del Palazzo e del Parco Arese Borromeo.