Descrizione
L'Amministrazione Comunale dedica alla "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne" un vasto programma di eventi. Da domenica 9 a giovedì 27 novembre, in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio, sono numerose e di richiamo le iniziative organizzate in città, rese particolarmente interessanti dalla partecipazione di personalità e testimonial di spicco, tra cui esperti, reporter, attori e registi, scrittori, rappresentati delle Forze dell'Ordine.
Il programma:
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
Domenica 9 novembre, ore 17.00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Incontro con l’autore
“Me la sono andata a cercare. Diario di una reporter di guerra” di Giuliana Sgrena
«Se una giornalista torna in una bara da un paese in guerra, sicuramente sarà stata uccisa perché aveva fatto uno scoop, se invece dopo essere stata rapita torna a casa viva, beh, allora se l’era andata a cercare».
Giuliana Sgrena se l’è andata a cercare raccontando la violenza e la sopraffazione nei più importanti conflitti degli ultimi trent’anni, dando al giornalismo di guerra anche un punto di vista femminile.
Dialoga con l’autrice: Sergio Cucci, bibliotecario A.N.P.I. Monza
In collaborazione con A.N.P.I. Provincia di Monza e Brianza e Associazione Consenso
Lunedì 10 novembre e mercoledì 19 novembre, ore 21.00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
RICOMINCIO DA ME. Donne e (In)dipendenza economica
Corso gratuito tenuto dal Dott. Claudio Costa, consulente finanziario, e dall’Avv. Debora Di Caprio.
In collaborazione con Lions Club Cesano Maderno Borromeo.
Programma:
Lunedì 10 novembre: Libertà finanziaria. Risparmio e investimento.
Mercoledì 19 novembre: Piano finanziario a lungo termine.
Venerdì 14 novembre, ore 21.00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Incontro con l’autore
“Maschilità smascherata. L’esperienza del gruppo GNAM” di Marco Forlani
Il Gruppo Nonviolento di Autocoscienza Maschile racconta la propria esperienza: il contesto in cui si è formato, la scoperta di un modo diverso e più libero di vivere la propria mascolinità, gli elementi che hanno facilitato l’empatia tra uomini che cercano di comunicare e relazionarsi tra maschi.
Attraverso le esperienze personali e le rielaborazioni del gruppo si affrontano con uno sguardo critico alcuni temi fondamentali per il nostro presente: crisi del modello unico di mascolinità e mascolinità plurale, mascolinità egemone e patriarcato, omosessualità e omofobia, violenza maschile contro le donne, teoria e pratica della nonviolenza per superare il mito del virile guerriero. Il testo si conclude con una serie di consigli per chi desidera sperimentare l’autocoscienza maschile.
Elaborati realizzati dagli studenti dell’IIS Majorana
Dal 20 al 26 novembre
Manifesti contro la violenza: esposti all’URP del Comune di Cesano Maderno e affissi per le vie della città.
Sabato 22 e domenica 23 novembre
Infopoint di Palazzo Arese Borromeo | orari 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Elaborati grafici e pittorici ad acquerello
Domenica 23 novembre, ore 17.00 – Sala Aurora
Piacere, tipico maschio italiano - Talk
Un vero e proprio momento di riflessione sui ruoli di genere, sulle aspettative della società sugli uomini e su come costruire modelli più liberi e autentici.
Una serata di divulgazione e retrospezione guidata dall’attore e regista Lorenzo Maragoni: partendo da un’indagine statistica realizzata per misurare la prospettiva degli uomini sull’impatto degli stereotipi di genere sulla vita quotidiana, si inizierà un momento di ascolto, incontro e racconto sulle esperienze e sulle contraddizioni anche culturali sulla figura maschile. Il pubblico non verrà solo intrattenuto, ma coinvolto attivamente nelle riflessioni, condividendo il proprio punto di vista, anche su carta, così da raccogliere a fine serata un “prodotto artistico collettivo”.
Progetto promosso da Factanza Media, Lorenzo Maragoni, Retropalco srl e Osservatorio Maschile.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Martedì 25 novembre
Ingresso speciale
Ingresso di Palazzo Arese Borromeo a € 1 per le donne
Promozione valida per le visite in autonomia. Ultimo ingresso 40 minuti prima dell’orario di chiusura. Inclusa nel biglietto la mostra “Mario De Biasi. Il coraggio che ha fatto epoca”.
Orario di apertura: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Dalle ore 10.00 – Partenza dall’IIS Majorana, Via De Gasperi 6
Marcia in rosa
Organizzata in collaborazione con le scuole del territorio, la marcia terminerà presso la sede comunale di Palazzo Arese Jacini, dove, a seguito dei saluti istituzionali, ci sarà una manifestazione degli studenti contro la violenza di genere, in particolare in ricordo delle 111 donne uccise nel 2024.
Ore 21.00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
“Prevenire la violenza: un passo alla volta”. Il Femminicidio come riconoscerlo e come difendersi
Con la guida di Ezio Gavazzeni, scrittore e autore, e la dott.ssa Martina Radice, criminologa investigativa, si darà un'analisi approfondita della violenza di genere, combinando teoria e pratica, per fornire ai partecipanti strumenti concreti per riconoscere i segnali di allarme e intraprendere percorsi di uscita dalle relazioni tossiche.
Giovedì 27 novembre, ore 21.00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Conferenza
Quando l’amore non è Amore
Con la dott.ssa Katrin Di Lorenzo, vicepresidente del Lions Club Cesano Maderno Borromeo, psicologa e psicoterapeuta, partendo da un’analisi del Narcisismo, si racconteranno le fasi della relazione con un narcisista, come riconoscerlo e uscirne per ricostruire se stessi. Verrà, inoltre, dato risalto alla nuova letteratura scientifica rispetto ai “pattern” che scatenano un legame “malato”.
Ospite della serata sarà il dott. Angelo Di Legge, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Monza e Brianza.
In collaborazione con Lions Club Cesano Maderno Borromeo.
Se sei una donna in pericolo, chiama subito il 1522
L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno promuove la diffusione del 1522, numero nazionale antistalking e antiviolenza, mediante l’affissione in città e negli esercizi commerciali di 500 vetrofanie multilingua (italiano, inglese, arabo).
