100 anni di Snia: una storia che continua

Le iniziative in programma

100 anni di Snia: una storia che continua
100 anni di Snia: una storia che continua

Descrizione

La storia del Villaggio Snia, di cui ricorrono i 100 anni, è strettamente legata a quella della fabbrica che contribuì al suo sviluppo e alla dformazione di una comunità costituita fin da subito e in gran parte dagli immigrati venuti da ogni parte d’Italia in cerca di lavoro. Per celebrare i 100 anni della Snia il Comune di Cesano Maderno insieme alle Associazioni del Quartiere hanno predisposto una serie di eventi e iniziative.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

 

1925-2025

CENTO ANNI SNIA

“Una storia che continua”

 

3, 4 e 5 ottobre 2025

 

VILLE APERTE 2025

 

“SNIA DI CESANO MADERNO: FABBRICA DI SPERANZA”

4 E 5 OTTOBRE| FABBRICA SNIA

In occasione di “Ville Aperte” sarà possibile effettuare una visita guidata esclusiva e straordinaria per scoprire la struttura e la memoria storica di un’impresa che è stata un motore economico e sociale della Brianza. Esploreremo gli esterni per ammirare le caratteristiche storico-architettoniche degli edifici e per conoscere gli avvenimenti che hanno segnato questi 100 anni dalla fondazione.

La durata delle visite è di 60 minuti e il punto di ritrovo e partenza del gruppo sarà il cancello d’ingresso alla SNIA di via Marconi, 10 minuti prima dell’orario di inizio.

 

Programma delle visite:

sabato 4 ottobre, partenza alle ore 10, ore 11.00, ore 11.30, ore 12.00, ore 15.00, ore 15.30, ore 16.00, ore 16.30; ore 17.00;

domenica 5 ottobre, partenza alle ore ore 10, ore 11.00, ore 11.30, ore 12.00, ore 15.00, ore 15.30, ore 16.00;

Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria qui. 

 

 

MOSTRE FOTOGRAFICHE

 

“IL VOLTO DELLA SNIA”

DAL 2 AL 15 OTTOBRE | MOSTRA ITINERANTE PER LE VIE DELLA CITTÁ

I fotografi de Il Circolino raccontano la SNIA attraverso una serie di fotoritratti degli abitanti e dei commercianti del quartiere.

Gli scatti saranno diffusi mediante n.40 manifesti 100x70cm in affissione in tutta la città Cesano Maderno.

 

A cura dell’associazione Il Circolino.

 

 

“IL VOLTO DELLA SNIA”

4 E 5 OTTOBRE | FABBRICA SNIA

Un progetto fotografico che prevede l’allestimento di una mostra lungo il viale di accesso alla fabbrica SNIA, con scatti stampati su n.40 banner 100x150cm che esaltano l’importanza del luogo come testimonianza di archeologia industriale.

La mostra è inserita nel percorso delle visite guidate “SNIA di Cesano Maderno: fabbrica di speranza”.

 

A cura dell’associazione Il Circolino.

 

“MOSTRA DI FOTOGRAFIE D’ARCHIVIO”

4 E 5 OTTOBRE | ORATORIO VILLAGGIO SNIA

Grazie al recupero e alla selezione di materiali appartenenti all’archivio SNIA, sarà possibile effettuare un viaggio fotografico nella storia dell’azienda: presso l’Oratorio Villaggio SNIA sarà infatti esposta una raccolta di immagini d'epoca.

Orari: sabato 4 ottobre 10.00-19.00 e domenica 5 ottobre 11.30-17.00.

Ingresso libero e gratuito.

A cura del Comitato Civico SNIA e dell’Oratorio Villaggio SNIA.

 

 

È FESTA!

 

“FESTA DELL’ORATORIO SNIA”.

3, 4 E 5 OTTOBRE| ORATORIO VILLAGGIO SNIA

Di seguito il programma delle iniziative organizzate dall’oratorio in occasione del centenario del Villaggio SNIA.

 

Venerdì 3 ottobre:

ore 21.00, “Fuga dalla SNIA”. Incontro storico con il prof. Fernando Bucchioni

 

Sabato 4 ottobre:

ore 15.00, tornei di calcio “Memorial don Pier Torriani”

ore 17.30, “Mundialito” di calcio

 ore 18.30, esibizione di danza delle donne senegalesi

 

 

Domenica 5 ottobre:

ore 10.30, S. Messa e a seguire aperitivo

ore 15.00, caccia al tesoro “100 anni di storia da riscoprire”. Info e prenotazioni al numero Whatsapp 0362.506924 entro il 2 ottobre.

Sabato e domenica, apertura della gastronomia sia a pranzo che a cena.

Per tutta la festa sarà attivo il “Muro dei ricordi”: un posto dove condividere il proprio ricordo del Villaggio, una sorta di feed di Instagram in cui ognuno può lanciare il proprio pensiero.

Giovedì 16 ottobre:

ore 20.45 nella  Chiesa parrocchiale dei SS. Ambrogio e Carlo S.Messa solenne celebrata dall'Arcivescovo di Milano Mario Delpini

 

MUSICA

 

“SORNISI: ROSSINI ELETTRONICO”

5 OTTOBRE ORE 17.00| PIAZZALE DELLA FABBRICA SNIA

In occasione dei 100 anni del Villaggio SNIA a Cesano Maderno, la collana discografica 19'40" propone un concerto-spettacolo originale che rende omaggio alla figura di Gioachino Rossini, le cui opere furono riscoperte e promosse proprio dal fondatore della SNIA Riccardo Gualino, che fu un mecenate culturale e creò anche il Teatro di Torino.

“Sornisi: Rossini Elettronico” reimmagina il maestro pesarese come un enigmatico pioniere della musica elettronica: alcuni dei suoi brani strumentali vengono eseguiti con quartetto di sintetizzatori, generando un paesaggio sonoro inedito, a cavallo tra il rispetto per la scrittura originale e una rilettura ironica e postmoderna.

Con gli “Esecutori di Metallo su Carta” Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours) e Sebastiano De Gennaro (recentemente in tour con Ludovico Einaudi).

Ingresso libero e gratuito, posti in piedi. Prenotazione obbligatoria dal sito www.villeaperte.info

A cura dell’associazione Il Circolino.

 

 

“PASSI DI PREVENZIONE SU STRADE DI MEMORIA”

DOMENICA 5 OTTOBRE, RITROVO ORE 9.00 | ORATORIO VILLAGGIO SNIA

Camminata non competitiva di 5km per sensibilizzare sui tumori femminili.

Ritrovo alle ore 9.00 presso l’oratorio per le iscrizioni. Ore 10.15 breve introduzione storica al Villaggio SNIA e partenza.

Arrivo previsto alle ore 11.30 al viale di ingresso della Fabbrica SNIA di via Marconi.
A fine percorso, aperitivo e intervento del dottor Franco Campagna, chirurgo plastico senologo.

Partecipazione alla camminata al costo di 5,00€. Iscrizioni in loco o presso le attività commerciali convenzionate.



In foto cartolina storica - archivio Biblioteca Civica V. Pappalettera

Data: 20.06.2025

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2025, 9:07