Parco Solare San Marco

luogo ludico-didattico che avvicina i visitatori alla conoscenza del sistema solare, della fisica e del clima, attraverso giochi interattivi, installazioni scientifiche e un Rain Garden dedicato ai cambiamenti climatici.

Parco Solare San Marco
Parco Solare San Marco

Descrizione estesa

Il Parco Solare di via San Marco è stato creato per avvicinare i visitatori alla conoscenza del sistema solare, della fisica e del clima, attraverso una combinazione di giochi innovativi e strumenti antichi, che insieme raccontano il percorso dell'umanità verso le sue più grandi scoperte.
 
All'ingresso, i visitatori vengono accolti da una rappresentazione del sistema solare lungo il vialetto, affiancata da pannelli informativi dedicati a ogni pianeta, satellite e corpo celeste. Proseguendo lungo il percorso, si incontrano la Terra e i suoi vicini, fino ad arrivare al Sole, il centro vitale del sistema.
 
Il Sole è rappresentato da un grande cerchio diviso in due parti: una metà coperta da una pavimentazione antitrauma che ospita le principali attrazioni, e l'altra destinata a un Rain Garden*. La parte pavimentata include giochi solari che illustrano il passare del tempo e i principi della fisica, come la meridiana solare (analemmatica con gnomone** umano), il gioco di Stefan-Boltzmann, un tavolo che rappresenta la rosa dei venti e una panchina con pannelli solari per ricaricare i propri dispositivi. Il Rain Garden, invece, sensibilizza i visitatori sul tema del clima e dei cambiamenti climatici, mostrando come l'ingegneria moderna si sia adattata a gestire le piogge intense di questi anni.
 
Per approfondire ulteriormente la tematica climatica, è stata installata una stazione meteorologica che raccoglie dati preziosi sulla zona e sui cambiamenti in corso, da condividere con le istituzioni e i ricercatori, i cui dati sono consultabili on line.
 
-----------
* Un Rain Garden (o "giardino della pioggia" i)  è un'area paesaggistica progettata per raccogliere, filtrare e assorbire l'acqua piovana, riducendo il deflusso superficiale e prevenendo l'erosione del suolo. Solitamente, un Rain Garden è una depressione poco profonda riempita con piante native e terreni speciali che facilitano il drenaggio e l'assorbimento dell'acqua. Questi giardini sono progettati per catturare l'acqua piovana, proveniente da superfici impermeabili come tetti, strade e marciapiedi, contribuendo così a mitigare gli effetti delle forti piogge e a migliorare la qualità dell'acqua, riducendo l'inquinamento.
**Lo gnomone è la parte di un orologio solare che proietta un'ombra utilizzata per indicare l'ora del giorno. Nel contesto del Parco Solare, la meridiana solare utilizza uno "gnomone umano", cioè una persona che si posiziona nel punto indicato e diventa lo gnomone, proiettando l'ombra che permette di leggere l'ora.

Indirizzo

Via San Marco, Cesano Maderno, MB, Italia

CAP

20811

Tipologie

Parco e giardino Parco

Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024, 8:18