Descrizione
Tali unità abitative sono dette transitorie in quanto sono assegnate per una durata non superiore a cinque anni e previa definizione di un appropriato programma/progetto volto al recupero dell’autonomia economica e sociale del nucleo assegnatario.
Le domande di assegnazione degli alloggi SAT sono esaminate in occasione della disponibilità di alloggi destinati al Servizio Abitativo Transitorio e sono valutate in base alla gravità ed al carattere emergenziale delle condizioni dichiarate dai richiedenti, nonché ai criteri per la determinazione delle priorità in caso di domande superiori al numero degli alloggi SAT liberi, criteri appositamente approvati dalla Giunta comunale.
L’abbinamento delle unità abitative prescinde dalle dimensioni e caratteristiche del nucleo familiare richiedente.
Le assegnazioni sono effettuate con provvedimento espresso e motivato.
L’assegnazione del servizio abitativo è subordinata alla sottoscrizione di un patto di servizio con cui l’assegnatario si impegna a partecipare al progetto di inclusione personalizzato proposto dai servizi comunali.
Per la determinazione del canone di locazione l’Ente Gestore utilizza la modalità di calcolo prevista per gli alloggi destinati a Servizio Abitativo Pubblico (SAP).
Al servizio abitativo transitorio si applicano le procedure previste dalla legge regionale n. 16/2016 e dal regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. in materia di decadenza.