Chiedere l'assegnazione di Servizi Abitativi Transitori - SAT

  • Servizio chiuso

i SAT sono alloggi da assegnare a nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili adibiti ad uso di abitazione o che versino in situazioni di grave emergenza abitativa.

Descrizione

 

Tali unità abitative sono dette transitorie in quanto sono assegnate per una durata non superiore a cinque anni e previa definizione di un appropriato programma/progetto volto al recupero dell’autonomia economica e sociale del nucleo assegnatario.

Le domande di assegnazione degli alloggi SAT sono esaminate in occasione della disponibilità di alloggi destinati al Servizio Abitativo Transitorio e sono valutate in base alla gravità ed al carattere emergenziale delle condizioni dichiarate dai richiedenti, nonché ai criteri per la determinazione delle priorità in caso di domande superiori al numero degli alloggi SAT liberi, criteri appositamente approvati dalla Giunta comunale.

L’abbinamento delle unità abitative prescinde dalle dimensioni e caratteristiche del nucleo familiare richiedente.

Le assegnazioni sono effettuate con provvedimento espresso e motivato.

L’assegnazione del servizio abitativo è subordinata alla sottoscrizione di un patto di servizio con cui l’assegnatario si impegna a partecipare al progetto di inclusione personalizzato proposto dai servizi comunali.

Per la determinazione del canone di locazione l’Ente Gestore utilizza la modalità di calcolo prevista per gli alloggi destinati a Servizio Abitativo Pubblico (SAP).

Al servizio abitativo transitorio si applicano le procedure previste dalla legge regionale n. 16/2016 e dal regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. in materia di decadenza.

 

A chi è rivolto

Nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili adibiti ad uso di abitazione o che versino in situazioni di grave emergenza abitativa. Per accedere agli alloggi SAT i nuclei familiari devono possedere: i requisiti per l’accesso ai servizi abitativi pubblici SAP stabiliti dalla legge regionale 16/16 e dall’articolo 7 del regolamento regionale del 4 agosto 2017, n. 4 (Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici). La residenza nel comune di Cesano Maderno.

Nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili adibiti ad uso di abitazione o che versino in situazioni di grave emergenza abitativa.

Per accedere agli alloggi SAT i nuclei familiari devono possedere:

  • i requisiti per l’accesso ai servizi abitativi pubblici SAP stabiliti dalla legge regionale 16/16 e dall’articolo 7 del regolamento regionale del 4 agosto 2017, n. 4 (Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici).
  • La residenza nel comune di Cesano Maderno.

Come fare

Le domande di assegnazione di SAT devono essere presentate da parte dei nuclei familiari aventi diritto, su un apposito modello di domanda disponibile in questa pagina o presso l’ufficio servizi sociali. Le domande possono essere presentate in qualunque momento dell’anno. Le domande presentate scadono il 31 dicembre dell'anno solare di presentazione. Nel caso di permanenza d'interesse oltre tale termine il cittadino deve presentare nuova domanda per l'anno solare successivo. Le domande sono valutate in occasione della disponibilità di alloggi destinati al Servizio Abitativo Transitorio.

Le domande di assegnazione di SAT devono essere presentate da parte dei nuclei familiari aventi diritto, su un apposito modello di domanda disponibile in questa pagina o presso l’ufficio servizi sociali. Le domande possono essere presentate in qualunque momento dell’anno.

Le domande presentate scadono il 31 dicembre dell'anno solare di presentazione. Nel caso di permanenza d'interesse oltre tale termine il cittadino deve presentare nuova domanda per l'anno solare successivo.

Le domande sono valutate in occasione della disponibilità di alloggi destinati al Servizio Abitativo Transitorio.

Cosa serve

Alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione indicata nella stessa - a cui si rinvia - e di seguito sinteticamente elencata: certificazione ISEE in corso di validità, documentazione comprovante la grave condizione di emergenza abitativa (sfratto, decreto di pignoramento dell’alloggio pignorato etc) nonché situazioni di invalidità e/o documentazione sanitaria; in caso di cittadini extracomunitari, fotocopia del permesso/carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare, documentazione comprovante l’attività lavorativa attuale del richiedente.   Regolamentazione SAT Ambito di Desio Documento criteri di priorità per l'assegnazione 

Alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione indicata nella stessa - a cui si rinvia - e di seguito sinteticamente elencata:
certificazione ISEE in corso di validità, documentazione comprovante la grave condizione di emergenza abitativa (sfratto, decreto di pignoramento dell’alloggio pignorato etc) nonché situazioni di invalidità e/o documentazione sanitaria; in caso di cittadini extracomunitari, fotocopia del permesso/carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare, documentazione comprovante l’attività lavorativa attuale del richiedente.
 

Cosa si ottiene

Inserimento nell’elenco delle domande da valutare per l’assegnazione di un alloggio destinato a servizio abitativo transitorio.

Inserimento nell’elenco delle domande da valutare per l’assegnazione di un alloggio destinato a servizio abitativo transitorio.
Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate in qualunque momento dell’anno.

Le domande presentate scadono il 31 dicembre dell'anno solare di presentazione. Nel caso di permanenza d'interesse oltre tale termine il cittadino deve presentare nuova domanda per l'anno solare successivo.

Le domande sono valutate in occasione della disponibilità di alloggi destinati al Servizio Abitativo Transitorio.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

La presentazione della domanda è gratuita.
 
L’assegnazione dell’alloggio prevede il pagamento del canone e delle spese comuni. La determinazione del canone di locazione avviene secondo le modalità di calcolo previste per gli alloggi destinati a Servizio Abitativo Pubblico (SAP).

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

https://www.comune.cesano-maderno.mb.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/modalita-di-attivazione-del-potere-sostitutivo-in-caso-di-inerzia/

Ultimo aggiornamento: 18 Agosto 2025, 12:35