Chiedere l'accompagnamento sociale

  • Servizio chiuso

L’accompagnamento sociale è volto a garantire la mobilità delle persone in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale, o, comunque, con ridotta mobilità, impossibilitate ad utilizzare il servizio di trasporto pubblico e/o privato.

Descrizione

L’accompagnamento sociale è volto a garantire prioritariamente la mobilità delle persone che si trovino in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale, o, comunque, con ridotta mobilità, impossibilitate ad utilizzare il servizio di trasporto pubblico e/o privato, privi di rete formale (ristretta e allargata) e informale di supporto in grado di garantire, con modalità adeguata, il servizio trasporto.

Il servizio è erogato per il raggiungimento di servizi semiresidenziali per persone con disabilità e anziane, nonché strutture sanitarie, riabilitative o di cura.

Persegue l’intento di mantenere il legame del cittadino con la propria comunità e quindi di favorirne l’integrazione sociale, garantendo l’opportunità di raggiungere i servizi di cui sopra.

I servizi sono erogati compatibilmente alla disponibilità di volontari e di mezzi.

Il servizio prevede interventi di accompagnamento sia di tipo continuativo che occasionale. Può essere effettuato inoltre sia in forma individuale che collettiva, a seconda delle esigenze e della destinazione.

Il trasporto è garantito dal domicilio degli interessati sino alle strutture/servizi di destinazione e viceversa.

Con riferimento ai trasporti verso strutture sanitarie e riabilitative, l’utente deve essere in grado di muoversi autonomamente o, in caso contrario, deve essere accompagnato da un familiare o persona di sua fiducia che provvede, al disbrigo delle eventuali pratiche burocratiche connesse all’erogazione del servizio di cura e/o riabilitazione (es. accettazione al cup, pagamento della prestazione etc).

Nel caso di minorenni di norma è richiesta la presenza di un genitore esercente la responsabilità.

Gli utenti si impegnano a garantire puntualità: all’orario concordato per il viaggio di andata l’utente, con il proprio familiare di riferimento, deve farsi trovare davanti alla sua abitazione.

A chi è rivolto

Persone con disabilità specifiche, limitanti l’autonomia (sia adulti che minorenni) e anziani, che si trovino in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale, o, comunque, con ridotta mobilità

Persone con disabilità specifiche, limitanti l’autonomia (sia adulti che minorenni) e anziani, che si trovino in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale, o, comunque, con ridotta mobilità

Come fare

Per fruire del servizio gli utenti interessati devono presentare domanda al servizio sociale, che valuta il possesso dei requisiti di ammissione, l’appropriatezza rispetto ai bisogni dell’utente ed elabora il progetto individualizzato di trasporto.  

Per fruire del servizio gli utenti interessati devono presentare domanda al servizio sociale, che valuta il possesso dei requisiti di ammissione, l’appropriatezza rispetto ai bisogni dell’utente ed elabora il progetto individualizzato di trasporto.

 

Cosa serve

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della tariffa personalizzata, la documentazione attestante la disabilità.

Durante il colloquio l’assistente sociale illustra al cittadino la documentazione che deve essere prodotta per l’ammissione al servizio. Di norma viene richiesta la certificazione ISEE per la definizione della tariffa personalizzata, la documentazione attestante la disabilità.

Cosa si ottiene

servizio di trasporto

servizio di trasporto
Tempi e scadenze

Per i servizi continuativi ad anno scolastico – verso strutture semiresidenziali per persone con disabilità e anziane, nonché per terapie della stessa durata o comunque di media lunga durata - la domanda deve pervenire nei mesi di maggio e giugno per l’anno scolastico successivo.

Per gli altri servizi di accompagnamento almeno 8 giorni prima della data prevista per il trasporto.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2024, 11:08