Accedere al segreteriato sociale e al servizio sociale professionale

  • Servizio attivo

Il Servizio Sociale Professionale e il Segretariato Sociale sono luoghi di accoglienza e di ascolto del cittadino e delle sue problematiche complesse, nonché strumento fondamentale per il monitoraggio e la valutazione dei servizi e interventi sociali.

Descrizione

SEGRETARIATO SOCIALE

È un servizio essenziale (LeA) che ha la funzione di fornire informazioni, consulenza e orientamento rispetto ai diritti, alle risorse e ai servizi a cui i cittadini possono accedere sul territorio per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.

Inoltre, garantisce unitarietà di accesso alla rete dei Servizi  socio-sanitari- assistenziali  grazie alla presenza di un Assistente Sociale che filtra e orienta il bisogno riportato dalla cittadinanza. L’operatore al termine del colloquio valuta l’eventuale presa in carico da parte del Servizio Sociale Professionale.

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Il Servizio Sociale Professionale si suddivide in aree di intervento

  • Area Adulti:

-        Anziani

-        Adulti con disabilità

-        Adulti in condizione di vulnerabilità

-        Stranieri

 

  • Area Minori e Famiglia:

-        Tutela Minori

-        Minori con disabilità

Il Servizio Sociale Professionale è finalizzato ad assicurare le prestazioni necessarie a prevenire, ridurre o fronteggiare situazioni sociali problematiche riportate dai cittadini. Il Servizio, compatibilmente con la programmazione territoriale e la relativa disponibilità finanziaria, agisce per la prevenzione e la presa in carico delle  situazioni di  disagio ed emarginazione sociale.

L’obiettivo primario è quello di accompagnare i cittadini nel recupero delle proprie capacità, promuovendone l’autonomia.

Al Servizio Sociale Professionale spetta la presa in carico dell’utente. L’Assistente Sociale è la figura professionale che costruisce, insieme all’utente, la progettualità di vita con la collaborazione della rete informale e istituzionale ove ritenuto opportuno.

I percorsi di aiuto vengono realizzati attraverso l’attivazione di servizi/interventi anche in forma progettuale volti al superamento della situazione di difficoltà. 

All’interno della progettualità elaborata a favore del cittadino può essere prevista anche l’erogazione un contributo economico .

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto a tutti cittadini residenti nel Comune di Cesano Maderno. L’accesso al Servizio può essere effettuato in qualunque momento dell’anno.

Il Servizio è rivolto a tutti cittadini residenti nel Comune di Cesano Maderno.

L’accesso al Servizio può essere effettuato in qualunque momento dell’anno.

Come fare

Si accede fissando un appuntamento con l’assistente sociale

Si accede fissando un appuntamento con l’assistente sociale

Cosa serve

Durante il colloquio, l’assistente sociale accoglie il cittadino, effettua una lettura del bisogno e rimanda al cittadino  i possibili interventi e servizi attivabili, provvedendo a richiedere la documentazione necessaria.  

Durante il colloquio, l’assistente sociale accoglie il cittadino, effettua una lettura del bisogno e rimanda al cittadino  i possibili interventi e servizi attivabili, provvedendo a richiedere la documentazione necessaria.

 

Cosa si ottiene

Informazioni, consulenza, orientamento rispetto ai diritti, alle risorse e ai servizi a cui i cittadini possono accedere.

Informazioni, consulenza, orientamento rispetto ai diritti, alle risorse e ai servizi a cui i cittadini possono accedere.

Tempi e scadenze

-

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio è gratuito

Ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2024, 12:25