Richiedere l'utilizzo di palestre scolastiche e di impianti sportivi

  • Servizio chiuso

Le palestre scolastiche e gli impianti sportivi sono strutture a disposizione di tutti gli enti interessati a realizzare iniziative di promozione e di divulgazione dell’attività sportiva con finalità educative e formative. 

Descrizione

Qui di seguito l’elenco delle strutture disponibili per la stagione sportiva 2019/2020:

  • Palestre scolastiche
    - Palestra Scuola Primaria “A. Mauri” di via Sardegna, 14: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Primaria “A. Borghi” di via Col di lana: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Primaria “M.L. King” di Piazza Duca d’Aosta, 1: attività ginniche, basket;
    - Palestra Scuola Primaria “G. Rodari” di via Stelvio, 18: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Primaria “A. Negri” di via Monte Zebio, 8: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Primaria “L. Minotti” di Piazza Formenti, 58: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Secondaria di I grado “S. D’Acquisto” di via Cozzi, 7: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Ex “E. Fermi” di via F. Borromeo: attività ginniche, basket, pallavolo;
    - Palestra Scuola Secondaria di I grado “G. Galilei” di via S. Marco, 88: attività ginniche, basket, pallavolo.
  • Impianti Sportivi
    - Pista Atletica presso il Centro Sportivo M. Vaghi: attività di atletica leggera;
    - Area Polifunzionale S. Eurosia: attività di allenamento ciclistico;

Orari e periodi di utilizzo
Il periodo di utilizzo delle palestre coincide con il calendario scolastico, precisamente dal 1 settembre al 30 giugno.
Si rispettano i giorni di chiusura previsti dal Consiglio di Istituto, relativamente alle festività natalizie e pasquali e dall’Amministrazione Comunale, per attività di vario genere.

L’orario di utilizzo degli impianti è:

  • da lunedì a venerdì dalle ore 17.30 alle ore 23.00 per le palestre scolastiche;
  • da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 23.00 per gli impianti sportivi;
  • sabato dalle ore 8.00 alle ore 23.00, salvo rientri e richieste da parte delle agenzie scolastiche;
  • domenica dalle ore 8.00 alle ore 23.00.

Gli orari di utilizzo degli impianti sportivi comunali, una volta autorizzati, devono essere tassativamente rispettati.


L’uso delle palestre scolastiche:

  • non può essere autorizzato qualora pregiudichi il regolare svolgimento delle attività didattiche e delle iniziative proposte dagli istituti scolastici;
  • è subordinato all’assenso preventivo dei rispettivi dirigenti scolastici;
  • può essere sospeso o revocato in qualsiasi momento:
    - nel caso in cui l’utilizzatore non rispetti le disposizioni stabilite e svolga attività diverse da quelle richieste e autorizzate;
    - per esigenze delle agenzie scolastiche e dell’Amministrazione Comunale.
 

A chi è rivolto

Chi può richiederlo Possono inoltrare la richiesta di assegnazione temporanea di utilizzo delle palestre e degli spazi sportivi: le società sportive; le associazioni e gli enti di promozione sportiva. Per l’assegnazione saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri: società e soggetti che promuovono la pratica sportiva non agonistica in favore dei giovani (under 18) e dei diversamente abili; società ed enti con un numero minimo di 10 atleti; società con maggior numero di iscritti con tesseramento annuale nei settori giovanili; organizzazione, ovvero partecipazione a manifestazioni sportive di interesse sovra comunale, riservate ad atleti nei settori giovanili; società che abbiano nel proprio staff tecnico almeno un tesserato in possesso dei requisiti di un istruttore qualificato o di un istruttore specifico per disciplina, i cui requisiti dovranno essere debitamente documentati. Verrà data la priorità alle società radicate nel territorio.In caso di parità di requisiti si darà rilievo alla data di presentazione della domanda.

Chi può richiederlo

Possono inoltrare la richiesta di assegnazione temporanea di utilizzo delle palestre e degli spazi sportivi:

  • le società sportive;
  • le associazioni e gli enti di promozione sportiva.

Per l’assegnazione saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri:

  • società e soggetti che promuovono la pratica sportiva non agonistica in favore dei giovani (under 18) e dei diversamente abili;
  • società ed enti con un numero minimo di 10 atleti;
  • società con maggior numero di iscritti con tesseramento annuale nei settori giovanili;
  • organizzazione, ovvero partecipazione a manifestazioni sportive di interesse sovra comunale, riservate ad atleti nei settori giovanili;
  • società che abbiano nel proprio staff tecnico almeno un tesserato in possesso dei requisiti di un istruttore qualificato o di un istruttore specifico per disciplina, i cui requisiti dovranno essere debitamente documentati.

Verrà data la priorità alle società radicate nel territorio.

In caso di parità di requisiti si darà rilievo alla data di presentazione della domanda.

Come fare

Le domande devono essere presentate annualmente e possono essere consegnate personalmente o tramite email / PEC all'uo protocollo.

Le domande devono essere presentate annualmente e possono essere consegnate personalmente o tramite email / PEC all'uo protocollo.

Cosa serve

Il modulo, pubblicato in questa pagina, dovrà essere compilato e corredato da: un’autocertificazione del numero di iscritti e/o tesserati dell’anno precedente alla richiesta, specificando il numero degli atleti iscritti nel settore giovanile; il calendario dettagliato delle ore richieste specificando il tipo di attività che si intende svolgere nella palestra (le attività devono essere compatibili con l’uso delle singole strutture); la copia dell’atto costitutivo e/o statuto sociale, solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o in caso di modifica; la compilazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione dell’art. 80, disponibile in questa pagina; il programma delle attività con riferimento alla pratica sportiva non agonistica a favore di giovani e diversamente abili e l’indicazione di partecipazione a manifestazioni sportive di interesse sovra comunale, riservate ad atleti nei settori giovanili; il bilancio preventivo dell'anno in corso e il bilancio consuntivo dell'anno precedente, firmati e regolarmente approvati dagli organi competenti; lo schema di assegnazione, scaricabile in questa pagina, firmato per accettazione.

Il modulo, pubblicato in questa pagina, dovrà essere compilato e corredato da:

  • un’autocertificazione del numero di iscritti e/o tesserati dell’anno precedente alla richiesta, specificando il numero degli atleti iscritti nel settore giovanile;
  • il calendario dettagliato delle ore richieste specificando il tipo di attività che si intende svolgere nella palestra (le attività devono essere compatibili con l’uso delle singole strutture);
  • la copia dell’atto costitutivo e/o statuto sociale, solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o in caso di modifica;
  • la compilazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione dell’art. 80, disponibile in questa pagina;
  • il programma delle attività con riferimento alla pratica sportiva non agonistica a favore di giovani e diversamente abili e l’indicazione di partecipazione a manifestazioni sportive di interesse sovra comunale, riservate ad atleti nei settori giovanili;
  • il bilancio preventivo dell'anno in corso e il bilancio consuntivo dell'anno precedente, firmati e regolarmente approvati dagli organi competenti;
  • lo schema di assegnazione, scaricabile in questa pagina, firmato per accettazione.

Cosa si ottiene

Possibilità di utilizzare la palestra o l'impianto sportivo, secondo quanto previsto dall'assegnazione approvata.

Possibilità di utilizzare la palestra o l'impianto sportivo, secondo quanto previsto dall'assegnazione approvata.
Tempi e scadenze

Presentazione domande entro e non oltre le ore 13:00 del XX giugno di ogni anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Costi e modalità di pagamento

Le tariffe sono calcolate sulla base degli orari settimanali autorizzati.
Le tariffe orarie d’uso, sono:

  • palestre scolastiche, pista di atletica M. Vaghi e Area Polifunzionale di via S. Eurosia:
    - € 2,00 tariffa oraria per attività under 18;
    - € 5,00 tariffa oraria per attività over 18 con pulizie a carico della società.

Non sono previste riduzioni per il mancato utilizzo dell’impianto da parte degli assegnatari per cause non imputabili all’Amministrazione Comunale.
È previsto il rimborso nel caso in cui non si sia usufruito dello spazio per esigenze di utilizzo degli impianti da parte della scuola e dell’Amministrazione Comunale.

Documenti collegati

Dichiarazione sostitutiva di certificazione art.80, per assegnazione di strutture sportive

Modulistica

Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione art.80

Schema di assegnazione di strutture e attrezzature sportive

Modulistica

Schema di Assegnazione Strutture e Attrezzature Sportive

Modulo di richiesta di utilizzo delle palestre scolastiche e degli impianti sportivi
Modulistica

Modulo Richiesta Utilizzo Palestre Scolastiche e Impianti Sportivi

Regolamento Gestione e Utilizzo Impianti Sportivi
Regolamenti

Regolamento per l'affidamento della gestione e dell' utilizzo degli impianti sportivi

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 24/04/2012

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024, 12:15