Cos'è
Elezioni amministrative 2022 - Rendicontazione delle spese elettorali
Si invitano i partiti, liste e movimenti presenti alle elezioni e i singoli candidati a prendere visione dell'allegata nota relativa alla rendicontazione delle spese elettorali sostenute.
Dichiarazioni di collegamento con ulteriori liste
In vista del ballottaggio di domenica 26 giugno 2022, si comunica che la Segreteria Generale sarà aperta sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 dalle ore 08:30 alle ore 12:00 ai fini delle eventuali dichiarazioni di collegamento con ulteriori liste.
Referendum ed elezioni amministrative di domenica 12 giugno 2022, con ballottaggio domenica 26 giugno 2022
Decreto del Ministro dell’Interno in data 31.03.2022 che fissa lo svolgimento del turno ordinario annuale delle elezioni amministrative e Decreto del Presidente della Repubblica del 06 aprile 2022 con i quali sono stati indetti i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della costituzione:
- abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto a ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
- limitazioni delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274comma 1, lettera c) codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
- separazione delle funzioni dei magistrati; Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
- partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e della competenza dei membri laici che ne fanno parte;
- abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Operazioni di votazione
Votazioni: domenica 12.06.2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00
Ballottaggio: domenica 26.06.2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00 - Gli scritini inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi.
Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per le elezioni amministrative
Per i certificati di iscrizione alle liste, l’ufficio elettorale sarà aperto martedì, mercoledì e giovedì negli orari d’ufficio; venerdì 24 e sabato 25 giugno fino alle ore 18:00; domenica 26 giugno per tutta la durata delle operazioni di votazione.
Propaganda elettorale
Dal 33° al 31° giorno antecedente quello della votazione la Giunta comunale provvede ad individuare gli spazi da destinare alle affissioni di propaganda elettorale da parte di coloro che partecipano alla competizione elettorale (Legge 4 aprile 1956, n. 212 e successive modificazioni).
Voto a domicilio
Da martedì 03 maggio 2023 fino a lunedì 23 maggio 2023 gli elettori in dipendenza da apparati elettromedicali e quelli impossibilitati a recarsi al seggio elettorale per effetto di gravi infermità, devono fare pervenire all’Ufficio Elettorale Comunale, nelle cui liste sono iscritti, la dichiarazione attestante la volontà di esercitare il diritto di voto presso la propria abitazione, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisca l’allontanamento dalla propria abitazione. (art. 1, D.L. 3 gennaio 2006, n. 1 convertito dalla L. 27 gennaio 2006, n. 22 e modificato dalla L. 7 maggio 2009, n. 46)
Modulo allegato
Voto assistito
Gli elettori che per grave infermità, si trovino impossibilitati ad esercitare personalmente il diritto di voto, hanno facoltà di farsi accompagnare da un elettore di un qualsiasi Comune della Repubblica e in possesso della tessera elettorale permanente. (art. 55 del T.U. 30.03.1957, n. 361 e art. 41 D.P.R. 16.05.1960, n. 570, modificati dalla legge 5/02/2003, n. 17).
L’esercizio di tale facoltà è consentito agli elettori nella cui tessera è inserita l’annotazione del “diritto di voto assistito” ed a quelli che presentano una certificazione medica, rilasciata da funzionari medici designati dall’A.S.L., che attesti il diritto al voto assistito.
Per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale, è possibile presentare una richiesta all’ufficio elettorale corredata dalla certificazione sanitaria sopra indicata.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona.
Per il rilascio della certificazione, il personale medico sarà disponibile presso l’ambulatorio di Seregno, Via Stefano da Seregno n. 102, il martedì 10 maggio 2022 dalle ore 16.30 alle ore 17.00
Trasporto gratuito per elettori con difficoltà deambulatorie
Gli elettori del Comune di Cesano Maderno, con difficoltà di deambulazione, che vogliono esercitare il proprio diritto al voto, possono chiedere il trasporto gratuito dal proprio domicilio alla sede del Seggio elettorale.
Il servizio, erogato dall’Associazione Croce Bianca di Cesano Maderno, deve essere prenotato all’U.O. Elettorale entro le ore 12,00 di giovedì 09 giugno 2022. (Tel. 0362 5131 chiedere dell’ufficio elettorale o 0362 513408 - 499).
Nomina scrutatori
In occasione delle prossime consultazioni elettorali previste per il giorno 12 giugno 2022 ed eventuale ballottaggio il 26 giugno 2022, ogni iscritto all’albo può far pervenire la sua adesione a svolgere l’incarico di scrutatore.
La domanda dovrà essere inviata all’Ufficio Elettorale del Comune di Cesano Maderno entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 16 maggio 2022.
La Commissione Elettorale procederà poi alla nomina degli scrutatori, con eventuale sorteggio se necessario, ed alla formazione di una graduatoria di riserva per le sostituzioni in caso di rinuncia o impedimento (art. 6 comma 1, L. 8 marzo 1989, n. 95).
Avviso
Modulo allegato
Voto dei cittadini dell’unione europea per elezioni amministrative
I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, che intendono partecipare come elettori alle elezioni amministrative del comune nel quale risiedono, devono presentare relativa domanda.
La domanda, con la fotocopia di un documento d’identità, deve essere consegnata o spedita via pec, mail o fax all’ufficio Elettorale entro il quinto giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (entro il 03 maggio 2022).
Modulo allegato
Opzione elettori residenti all’estero per l’esercizio del diritto di voto in Italia per referendum
Gli elettori residenti all’estero che dichiarano di voler votare in Italia in occasione dei prossimi referendum abrogativi devono far pervenire l’opzione, compilando l’allegato modulo, unitamente a copia fotostatica del documento d’identità, all’ufficio consolare competente non oltre il 17 aprile 2022.
Modulo allegato
Elettori temporaneamente all’estero per il referendum
Gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi possono optare per il voto per corrispondenza. La legge prevede che l'opzione pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali, entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 11 maggio 2022, in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’Interno. L’opzione dovrà pervenire al comune per posta, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Modulo allegato