Come si richiede
Vi sono due modalità di richiesta di accesso agli atti: informale e formale.
Richiesta di accesso informale
- E' esercitabile qualora, in base alla natura del documento richiesto, non risulti l'esistenza di controinteressati, ovvero tutti i soggetti che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza;
- Si effettua mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio relazioni con il pubblico (URP) o all'unità organizzativa competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente;
Richiesta di accesso formale
- Deve essere esercitata qualora non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta, in quanto:
- sono stati individuati dei controinteressati;
- è necessario accertare la legittimazione del richiedente, la sua identità o poteri rappresentativi, la sussistenza dell'interesse;
- è necessario verificare l'accessibilità dei documenti;
- è necessario verificare l'esistenza di controinteressati;
- Si effettua mediante compilazione dell'apposita scheda:
- scaricabile dalla sezione "Moduli collegati al Servizio" di questa pagina;
- reperibile presso l'ufficio relazioni con il pubblico (URP) o presso l'unità organizzativa competente
In entrambi i casi, il richiedente dovrà:
- far constatare la propria identità e, se occorre, i propri poteri rappresentativi;
- indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta o gli elementi che ne consentono l'individuazione;
- specificare (o, ove occorra, comprovare) l'interesse connesso all'oggetto della richiesta;
- nel caso in cui la richiesta di accesso sia parte di un procedimento amministrativo in cui il richiedente si vede coinvolto, esibire la lettera di avvio del procedimento inviata dall'Ente;
In caso di accoglimento della domanda, l'amministrazione provvede a:
- pubblicare le notizie richieste e indicarne la pubblicazione;
- esibire il documento in questione (o consentirne l'estrazione di copie);
- individuare altre modalità idonee per soddisfare la domanda.
Il diritto di accesso può essere esercitato anche mediante l'invio, a mezzo raccomandata, per via telematica, elettronica o informatica della richiesta contenente i dati previsti dalla richiesta di accesso.
Dove rivolgersi
Area /
UO:
Area Servizi alla Persona e al Cittadino
/
UO Demografici e Urp
-
Responsabile del procedimento:
Graziella Macheda
-
Dirigente di riferimento:
Emanuela Mornata
-
Luogo:
Piazza Arese 12, 20811, Cesano Maderno (MB)
ATTENZIONE:
A seguito dell'emergenza COVID-19 si consiglia di utilizzare i servizi online o la comunicazione tramite mail o posta certificata, riducendo al massimo la necessità di recarsi presso le sedi comunali. Nel caso non sia possibile, si effettua ricevimento al pubblico solo su appuntamento. Orari e modalità sono disponibili al seguente link.
-
Telefono:
0362 513424 - 800 33 85 88 (Numero Verde)
-
Email:
urp@comune.cesano-maderno.mb.it
-
PEC:
anagrafe@pec.comune.cesano-maderno.mb.it
-
Orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30; sabato dalle 9.00 alle 12.00
Costi e modalità di pagamento
L'esercizio del diritto di accesso è assicurato dal Comune gratuitamente.
Tuttavia, nel caso di rilascio di copie di atti e documenti, è dovuto il rimborso del costo di riproduzione e dei diritti di ricerca e visura.
E' possibile effettuare il pagamento:
- tramite bonifico bancario, come indicato a questo link. Il rilascio del documento avverrà una volta accertata la ricezione del bonifico;
- presso la sede comunale al momento del rilascio del documento, nelle modalità indicate dall'ufficio competente in base alla natura del documento medesimo.
Tempi
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di trenta giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta o dalla ricezione della stessa.