Passaporto elettronico - Comune di Cesano Maderno

Guida ai servizi - Comune di Cesano Maderno

Passaporto elettronico

Cos'è

Il passaporto è il documento che consente al suo titolare di espatriare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano.
Per sapere quali, consulta la tabella mostrata nel documento "Documenti per attraversamento frontiere" presente sul sito della Polizia di Stato.

E' un documento che ha lo stesso valore della carta d'identità, perciò può essere usato come documento di riconoscimento.

Chi può richiederlo

Possono richiederlo tutti i cittadini italiani.

Come si richiede 

Per ottenere il passaporto occorre inoltrare la domanda alla Questura.
Per chi si trova all'estero, invece, la richiesta deve essere presentata alle rappresentanze diplomatiche e consolari.

È possibile prenotare l'appuntamento per presentare la domanda, collegandosi al sito della Polizia di Stato.
È necessario allegare alla domanda:

  • documento di riconoscimento valido;
  • 2 fototessere identiche e recenti;
  • contrassegno telematico di € 73.50 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati);
  • la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario;
  • il vecchio passaporto, nel caso in cui esso sia deteriorato o scaduto.
     

Passaporto per i minori
L’iscrizione del minore sul passaporto del genitore è valida fino al 26 giugno 2012; da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.
I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori, i quali devono firmare l'assenso presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione.
In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
 
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare:

  • una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale;
  • una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio che è possibile scaricare dalla sezione “Moduli collegati al Servizio” di questa pagina.

Al minore verrà rilasciato un nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.
 
Altre precisazioni e informazioni sono disponibili sul sito della Polizia di Stato.
 

Validità della documentazione rilasciata:
La validità temporale dei passaporti è differenziata in base all’età del titolare:

  • minori di anni 3 - triennale;
  • dai 3 ai 18 anni - quinquennale;
  • maggiori di 18 anni - decennale.
Dove rivolgersi

Area / UO: Settore Servizi finanziari e demografici / UO Demografici

Unità operativa responsabile dell’istruttoria: uo Anagrafe e statistica
  • Responsabile del procedimento: Francesca Spreggiaro
  • Dirigente di riferimento: Diego Bertinotti
  • Luogo:

    Piazza Arese 12, 20811, Cesano Maderno (MB)
    Orari:
    - lunedì dalle 08:15 alle 12:45
    - martedì dalle 14:45 alle 17:45
    - mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
    - giovedì anche dalle 14:45 alle 17:45
    - venerdì dalle 08:15 alle 12:45
    - sabato dalle 09:00 alle 12:00

    Per CIE, da lunedì a venerdì solo su appuntamento.

  • Telefono: 0362 513516 - 0362 513556
  • Email: anagrafe@comune.cesano-maderno.mb.it
  • PEC: anagrafe@pec.comune.cesano-maderno.mb.it
Costi e modalità di pagamento

Il costo totale per il rilascio del passaporto è di € 116,00.

Per il pagamento di € 42.50, il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.
La causale è: "Importo per il rilascio del passaporto elettronico".

Vi consigliamo di utilizzare i bollettini precompilati distribuiti dagli uffici postali.

Pubblicato il
Aggiornato il