Cambio di residenza da un altro comune o dall’estero - Comune di Cesano Maderno

Guida ai servizi - Comune di Cesano Maderno

cambio_indirizzo_residenza_iscrizione

Cambio di residenza da un altro comune o dall’estero

Cos'è

Quando si parla di residenza si intende il luogo in cui la persona dimora abitualmente.

Chi può richiederlo

La dichiarazione di cambio di residenza da un altro comune o dall’estero può essere presentata da:

  • cittadini italiani;
  • cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea;
  • cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.

Deve essere presentata dall'interessato o, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare, da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia.

Come si richiede 

La denuncia di cambio di indirizzo va resa entro 20 giorni dal trasferimento.

È possibile presentare on line la dichiarazione, accedendo al Portale del Cittadino, sezione Servizi anagrafici - Servizi Avanzati - Servizi Anagrafe - Dichiarazioni di residenza.
Il servizio on line, accessibile mediante SPID/CIE/CNS e, per i cittadini UE, medinate eIDAS, è disponibile H24/365.
Nella sezione allegati sono disponibili le semplici istruzioni per la compilazione della richiesta.

In alternativa, è possibile presentare la dichiarazione, scaricabile dalla sezione Moduli collegati al Servizio di questa pagina, che deve essere:

  • sottoscritta dal dichiarante e da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che si trasferisce.
    Nel caso in cui il trasferimento avvenga presso una famiglia già residente, la dichiarazione deve essere sottoscritta anche dall’intestatario della famiglia già esistente, quale presa d’atto dell’iscrizione;
  • accompagnata dalla fotocopia del documento di identità del dichiarante e di tutti i componenti del nucleo familiare che si trasferisce.

L’ulteriore documentazione da presentare da parte dei cittadini stranieri si può visionare nella sezione “Allegati” di questa pagina. 

Oltre alla dichiarazione dei dati anagrafici, è necessario che nel modulo vengano compilati gli appositi campi che si riferiscono ai dati della patente e alle targhe dei veicoli intestati a tutti coloro che si sono trasferiti.
L'aggiornamento cartaceo con i dati non è più previsto, pertanto non verrà inviato nessun tagliando adesivo con il nuovo indirizzo.

La dichiarazione può essere presentata:

  • all’apposito sportello anagrafe, solo su appuntamento;
  • tramite raccomandata indirizzata all’ufficio anagrafe;
  • tramite email;
  • tramite PEC.

L'inoltro via casella email o PEC è consentito seguendo una delle seguenti modalità:

  • acquisizione mediante scanner della copia della dichiarazione recante la firma autografa e della copia del documento d'identità del richiedente e trasmissione tramite casella di posta elettronica semplice;
  • trasmissione della dichiarazione attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al richiedente;
  • sottoscrizione della dichiarazione con firma digitale e invio tramite casella di posta elettronica semplice o PEC.

Il cittadino che cambia abitazione deve presentare anche denuncia all'UO Risorse Tributarie ai fini dell'applicazione della tariffa per lo smaltimento rifiuti solidi urbani.

Dove rivolgersi

Area / UO: Settore Servizi finanziari e demografici / UO Demografici

Unità operativa responsabile dell’istruttoria: uo Anagrafe e statistica
  • Responsabile del procedimento: Francesca Spreggiaro
  • Dirigente di riferimento: Diego Bertinotti
  • Luogo:

    Piazza Arese 12, 20811, Cesano Maderno (MB)
    Orari:
    - lunedì dalle 08:15 alle 12:45
    - martedì dalle 14:45 alle 17:45
    - mercoledì dalle 08:15 alle 12:45
    - giovedì anche dalle 14:45 alle 17:45
    - venerdì dalle 08:15 alle 12:45
    - sabato dalle 09:00 alle 12:00

    Per CIE, da lunedì a venerdì solo su appuntamento.

  • Telefono: 0362 5131 - opzione 2
  • Email: anagrafe@comune.cesano-maderno.mb.it
  • PEC: anagrafe@pec.comune.cesano-maderno.mb.it
Costi e modalità di pagamento

Il servizio è gratuito.

Tempi

La registrazione della dichiarazione avviene entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione.
L'eventuale accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione al nuovo indirizzo verrà svolto successivamente.
L’iscrizione si intende confermata se l’interessato, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, non riceve comunicazioni circa eventuali requisiti mancanti o esito negativo degli accertamenti.

Pubblicato il
Aggiornato il