#IoRestoaCasa
Anche i cittadini di Cesano Maderno sono chiamati a fare la propria parte. Per questo il Comune ha attivato nuovi servizi per affrontare insieme l'emergenza, ma ha stabilito anche nuovi divieti, con la speranza che tutti comprendano la necessità di rispettare la regola fondamentale: restare a casa.
I servizi attivati per affrontare l'emergenza
Farmaci a domicilio
Comune e Croce Bianca hanno attivato un numero verde per la consegna di medicinali a domicilio. Consulta la scheda servizio
Pasti a domicilio
Possono richiedere il servizio le persone non supportate da una rete familiare e di età pari o superiore a 65 anni, oppure sottoposte a sorveglianza attiva o in situazione di fragilità. Consulta la scheda servizio o fai la richiesta compilando il modulo online
Spesa a domicilio - elenco esercizi commerciali che effettuano la consegna
Segnaliamo un primo elenco di esercizi commerciali che hanno dato la disponibilità ad effettuare la consegna a domicilio dei generi alimentari. Consulta la scheda servizio
Spesa a domicilio - il servizio del Comune
Da lunedì 23 marzo 2020, il Comune attiva un servizio di consegna spesa a domicilio con la collaborazione dei volontari di Croce Bianca e Protezione Civile, che si aggiunge a quello organizzato in autonomia dagli esercizi commerciali. Invitiamo gli esercizi commerciali ad aderire. Consulta la scheda servizio
Consulenza e assistenza psicologica
Da lunedì 16 marzo è attivo un servizio di consulenza telefonica a cui possono rivolgersi i cittadini dei Comuni di Cesano Maderno, oltre che di Desio, Bovisio Masciago, Limbiate, Muggiò, Nova Milanese,Varedo. Consulta la scheda servizio
Supporto e assistenza psicopedagogica rivolto ai genitori di bambini delle scuole dell'infanzia e primarie
Il Centro PsicoPedagogico Bracco offre alle famiglie un supporto psicologico specializzato. Il servizio è rivolto ai nuclei familiari dei minori residenti nel comune di Cesano Maderno frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie sul territorio: leggi la news.
Modalità di erogazione dei servizi comunali
Il Comune ha ridotto l'attività degli uffici ed invita i datori di lavoro pubblici e privati a promuovere misure analoghe per consentire ai lavoratori di assentarsi dal lavoro fruendo delle ferie o attivando, dove possibile, forma di lavoro agile. Per conoscere le modalità di funzionamento dei servizi comunali leggi la news
Diverse sono le proroghe dei termini di validità dei documenti e per la conclusione dei procedimenti amministrativi introdotte dal decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 "Cura Italia": leggi la mews
Le agevolazioni
Differimento pagamento Tari e canoni di locazione
Il pagamento del saldo TARI 2019 è differito al 18 maggio 2020.
E' differita di 60 giorni la scadenza per il pagamento dei canoni di locazione dell'anno 2020 per immobili di proprietà comunale (esclusi gli impianti di telefonia mobile). Leggi la news
Sospensione pagamento sosta negli stalli blu
Dal 17 marzo al 3 maggio 2020 è temporaneamente sospeso il pagamento per i parcheggi a parcometro di colore blu siti nel Comune. Leggi la news
Le limitazioni e i divieti in vigore
Spostamenti delle persone
Sono consentiti solo gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute e nell'ambito del comune. Alleghiamo l'apposito modulo di autocertificazione predisposto dal Ministero dell'Interno.
Parchi e spazi all'aperto
Chiusura dei parchi cittadini e giardini pubblici recintati
Divieto di utilizzo delle aree giochi poste nelle aree non recintate
Divieto di accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici. Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto.
Divieto di stazionamento in tutte le aree pubbliche e/o private ad uso pubblico, ad eccezione delle aree poste in prossimità degli esercizi commerciali adibiti alla vendita dei prodotti rientranti nelle categorie espressamente previste dal DPCM 11 marzo 2020 unicamente per le persone in attesa di accedere all’esercizio commerciale
Divieto di utilizzo delle panchine ovunque collocate sull’intero territorio comunale
Leggi la news
Cimiteri
Chiusura al pubblico di tutti i cimiteri comunali. Leggi la news
Attività commerciali
Sospese le attività dei servizi di ristorazione, fatta salva la consegna a domicilio;
Sospese le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione della vendita di generi alimentari e di prima necessità elencati nell'allegato 1 al DPCM del 11 marzo 2020;
Sono sospesi i servizi alla persona elencate nell'allegato 2 al decreto, fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti;
Restano aperte le edicole e i tabaccai;
Sono garantiti i servizi bancari, finanziari, assicurativi
Sono garantite le attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare e le filiere che ne forniscono i servizi;
Le attività consentite devono garantire un accesso contingentato, al fine di garantire la distanza di sicurezza fra le persone di almeno un metro. I locali che non consentono tali misure devono rimanere chiusi;
I supermercati che rientrano fra le medie e grandi strutture di vendita e gli esercizi commerciali all’interno di centri commerciali sono chiusi nei giorni prefestivi e festivi, ad esclusione delle farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività ;
In caso di mancato rispetto delle disposizioni, è prevista la sospensione dell’attività.
Mercati settimanali
Sono sospesi i mercati settimanali del venerdì di P.zza G. Facchetti e di via Moncenisio e di giovedì alla SNIA
Piattaforma ecologica e corretto conferimento dei rifiuti
Divieto di accedere alla piattaforma ecologica comunale alle utenze domestiche salvo casi particolari autorizzati dall'UO Ambiente
Rimangono attivi i servizi di raccolta rifiuti porta a porta ed il servizio di ritiro ingombranti a domicilio su appuntamento
Cambiano le modalità di conferimento dei rifiuti domestici: consulta la scheda
Servizi educativi all’infanzia e servizi scolastici di ogni ordine, grado e tipo
Sospensione di tutti i servizi, compresi quelli erogati dai centri socio educativi;
I Centri Diurni per Disabili sono chiusi.
Attività sportive, culturali, sociali e ricreative
Non e' consentito svolgere attività ludica o ricreativa all'aperto;
L'attività motoria è consentita se svolta individualmente in prossimità della propria abitazione, ed è sempre obbligatorio rispettare la distanza di 1 metro da ogni altra persona;
Sospensione delle attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere;
Sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina in luoghi pubblici o privati;
Sospensione di tutte le attività culturali, sociali e ricreative. Rientrano fra questi le attività delle associazioni quali centri anziani, università della terza età, ecc.
Manifestazioni organizzate, eventi in luogo pubblico o privato
Sono sospese tutte le manifestazioni di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolte in luoghi chiusi aperti al pubblico;
È sospesa l’attività di cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse sale bingo, discoteche e assimilati.
Musei e luoghi della cultura
Sospensione delle visite e delle attività culturali anche a Palazzo Arese Borromeo;
Chiusura della biblioteca comunale.
Controlli
Il comune potenzia i controlli per il rispetto delle misure;
Si invitano i cittadini a segnalare abusi o violazione delle disposizioni alla Polizia Locale.
Lavoratori e datori di lavoro
Si rafforza la raccomandazione ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere la fruizione delle ferie o il ricorso al lavoro agile per evitare ai lavoratori di recarsi presso i luoghi di lavoro, nonchè adottino protocolli di sicurezza anti-contagio;
Il Comune adotta queste misure lasciando aperti solo alcuni uffici e raccomandando di recarsi presso l’ente solo su appuntamento;
Invitiamo a consultare il portale dell’ente per conoscere le modalità di funzionamento degli uffici.
Misure igienico-sanitarie
- Vanno sempre rispettate rigidamente le misure igieniche e la distanza minima di un metro tra le persone per arginare l'epidemia da Coronavirus che anche nella nostra provincia è presente e in crescita.
- Rispettare le disposizioni è importante per la salute di tutti:
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
Per approfondire
- Governo Italiano - le misure adottate
- Governo Italiano - Domande frequenti sul decreto #IoRestoaCasa
- Protezione Civile - sezione dedicata al Coronavirus
- Regione Lombardia - sezione dedicata al Coronavirus
- Ministero della Salute - Domande e Risposte sul Nuovo Coronavirus
- Istituto Superiore di Sanità - sito dedicato al Coronavirus
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Gazzetta Ufficiale - raccolta provvedimenti adottati