Centro Culturale Europeo: presentato a Palazzo Arese Borromeo il programma di incontri
Si è tenuta oggi, mercoledì 26 aprile, a Palazzo Arese Borromeo, la presentazione, organizzata dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, della stagione culturale che animerà Cesano Maderno nella seconda metà del 2023.
Il programma prevede cinque corsi che avranno inizio a maggio e si concluderanno in novembre e che vedranno coinvolti relatori ed esperti di rilievo nazionale e internazionale. Architettura, attualità, filosofia, storia, politica ed economia saranno i macro-temi che verranno affrontati, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e l'Università Vita-Salute San Raffaele.
Farà da apripista, con la prima serata in programma il prossimo 17 maggio, curata dal professor Aldo Colonetti, la 6° edizione del corso della Scuola per Architetti e Progettisti dal titolo: "Estetica dovunque. L’attualità del pensiero di Gillo Dorfles: l’architettura al centro delle discipline progettuali".
Previsto per i mesi di giugno e luglio 2023 il corso che si snoda tra storia e filosofia: "Abitatori del tempo 2.0" a cura dell’associazione culturale AlboVersorio e Associazione NonSolosophia, con la direzione di Erasmo Silvio Storace, docente di Filosofia Politica all'Università degli Studi dell'Insubria di Varese-Como. L'iniziativa culturale, per riflettere sul tema d’attualità “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?”, prevede sei incontri, programmati ogni giovedì, e l’intervento di alcuni tra i più noti intellettuali e filosofi italiani, tra cui lo scienziato Guido Tonelli, la filosofa Ilaria Gaspari e il giornalista Armando Torno.
Dopo la pausa estiva, la proposta del Centro Culturale Europeo ripartirà con la Scuola per Amministratori Locali, quest'anno curata e organizzata da UPEL (Unione Provinciale Enti Locali). Il corso è stato presentato dal Direttore Generale di UPEL Claudio Biondi e dal Coordinatore Scientifico Giuseppe Mele.
A ottobre ripartirà anche il consueto e atteso appuntamento con il Festival "Voci della Storia" a cura dei direttori artistici Eva Musci e Antonio Zappa.
Altro importante e atteso appuntamento è rappresentato dai convegni di taglio politico-economico che si svolgeranno tra ottobre e novembre. Protagonista il professor Massimo Cacciari, curatore dei convegni insieme al dottor Alessandro Aresu.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Corsi | Centro Culturale Europeo (centroeuropeopalazzoborromeo.it)