Assistenza sanitaria dei profughi ucraini
Ultimo aggiornamento: 23.03.2022 ATB Brianza
Tutti i profughi presenti sul territorio devono essere segnalati o autosegnalarsi alla Polizia Locale del Comune presso il quale trovano ospitalità.
Le Questure e le Amministrazioni Comunali inviano quotidianamente l’elenco nominale dei cittadini ucraini ad ATS Brianza che via via si registrano.
PRESA IN CARICO DI PRIMO LIVELLO
I cittadini ucraini dopo aver effettuato la segnalazione di ingresso presso l'autorità competente potranno recarsi presso i Centri sotto indicati per :
1. rilascio codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), che permette l’accesso all’assistenza sanitaria
2. effettuazione tampone nasofaringeo antigenico rapido per la ricerca di SARS-COV-2
3. effettuazione visita medica per primo screening sanitario
4. effettuazione vaccinazione anti COVID-19
PER LA PROVINCIA DI LECCO: libero accesso senza prenotazione presso
ASST |
Ospedale Manzoni Via Dell’Eremo Piano 0 |
PER LA PROVINCIA DI MONZA: accesso previa registrazione
Le sedi dove verranno effettuate le prestazioni sono le seguenti:
ASST |
Ospedale Vecchio Via Solferino n. 16 Monza |
ASST |
Casa di Comunità di Giussano - Via Milano, 65 Giussano |
TAMPONE NASOFARINGEO
Si premette che non è previsto un periodo di quarantena all’arrivo in Italia.
Per tutti i profughi accolti è prevista l’effettuazione di tampone molecolare/antigenico rapido.
In caso di esito negativo,per i maggiori di 6 anni è obbligatorio indossare per 5 giorni le mascherine FFP2.
In caso di esito positivo, le persone saranno inviate presso i COVID HOTEL (o struttura analoga), o presso ospitanti o strutture del terzo settore che possono garantire l’isolamento, che termina alla negativizzazione/raggiungimento dei 21 gg.
VISITA MEDICA
Presso le ASST sarà effettuata una visita medica di primo livello.
Nel contesto della visita medica, particolare attenzione sarà posta all’anamnesi clinica, nonché alla ricerca attiva di segni e/o sintomi suggestivi di specifiche condizioni morbose (in particolare tubercolosi, Infezioni Sessualmente Trasmesse, parassitosi, stati anemici, malattie croniche quali il diabete, ecc).
VACCINAZIONE ANTI COVID-19
Rilevato il fabbisogno vaccinale, si procede con l’avvio/completamento del ciclo vaccinale, come segue.
La vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19 è offerta in accordo con le indicazioni del Piano nazionale di vaccinazione anti SARS-CoV-2:
- ai soggetti che non hanno mai effettuato la vaccinazione viene proposto un ciclo vaccinale completo
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik), ma non in grado di produrre relativa documentazione, viene offerta la possibilità di effettuazione di una dose booster
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik), in grado di produrre documentazione, viene offerta la possibilità di una dose booster ad almeno 120 giorni dalla seconda dose
- ai soggetti con ciclo vaccinale completo con booster qualsiasi tipo di vaccino (es. 2 dosi Sputnik) viene offerta la possibilità di effettuazione di una ulteriore dose addizionale solo in caso di immunodepressione severa
- la vaccinazione viene parimenti garantita anche ai bambini di età > 5
ALTRE VACCINAZIONI
Sulla base della documentazione presentata, con particolare attenzione per l’età pediatrica, sarà rilevato il fabbisogno vaccinale, per l’offerta delle vaccinazioni.
ASSISTENZA SANITARIA - PRESA IN CARICO DI SECONDO LIVELLO
1. EMERGENZA/URGENZA
Per le sole emergenze/urgenze sanitarie sono attivi il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso.
2. ACCESSO AL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Per necessità senza carattere di urgenza/emergenza è possibile fare riferimento al numero unico 116117, per l’accesso alla Continuità Assistenziale, nelle fasce orarie di pertinenza del servizio.
3. ACCESSO ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE PER CASI SPECIFICI
Le ASST hanno definito percorsi dedicati per l’accesso, alle strutture sanitarie territoriali, dei profughi che necessitano di una presa in carico per fragilità o patologie specifiche, come segue.
Visita per stato di gravidanza/problematiche di tipo ostetrico-ginecologi
ASST |
|
ASST BRIANZA |
|
ASST MONZA |
|
Visita per problematiche di natura pediatrica
ASST LECCO |
|
ASST BRIANZA |
|
ASST MONZA |
|
Visita per problematiche di natura infettivologica
ASST LECCO |
|
ASST BRIANZA ASST MONZA |
|
VISITA PRESSO L’ AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) O PEDIATRA DI LIBERA SCELTA (PLS)
I profughi che hanno completato l’iter per l’assistenza di primo livello, e sono quindi in possesso di codice STP, possono accedere agli ambulatori di MMG/PLS, per visite occasionali, su richiesta.
In caso di insorgenza di febbre e/o sintomi respiratori, è necessario che la persona effettui il tampone nasofaringeo per la ricerca del virus SARS-CoV2:
- gratuitamente, senza appuntamento, presso i Punti tampone di ASST, con prescrizione su ricettario SSN
- gratuitamente, presso l’ambulatorio del MMG/PLS, con modalità di accesso definite dal medico
ASSISTENZA PSICOLOGICA
Pronto soccorso psicologico per i cittadini ucraini in Italia e per le famiglie ospitanti.
Servizio della Croce Rossa Iataliana, in lingua italiana e inglese - dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00
Servizio in Numero verde: 800 065510