Permesso di soggiorno per protezione temporanea - Comune di Cesano Maderno

Approfondimenti | Emergenza Ucraina - Cesano solidale | Permesso di soggiorno per protezione temporanea - Comune di Cesano Maderno

Permesso di soggiorno per protezione temporanea

Ogni cittadino ucraino in possesso di un passaporto biometrico è esentato dal visto d’ingresso e può permanere sul territorio nazionale per un massimo di 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’area Schengen.

Il termine di 90 giorni decorre dalla data in cui è stato apposto sul passaporto il timbro di ingresso in un paese dell’area Schengen (Polonia, Slovenia, Romania ecc.).

In caso di assenza del timbro apposto sul passaporto i cittadini ucraini devono rendere la dichiarazione di presenza, presentandosi alla polizia locale di Cesano Maderno entro 48 ore dall’arrivo sul territorio.

Per coloro che intendono permanere in Italia oltre i 90 giorni, in seguito alla Decisione 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea, è stata prevista la possibilità di ottenere un permesso di soggiorno per protezione temporanea di durata annuale.

Si rappresenta che la validità di tutti i permessi rilasciati non potrà superare la data del 4 marzo 2023.

La richiesta di tale tipologia di permesso è riservata ai soli:

  • cittadini ucraini e ai loro familiari residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • Apolidi e cittadini di stati terzi diversi dall’ucraina e ai loro familiari che beneficiavano di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022.

Da lunedì 14 marzo 2022 è possibile presentare istanza per chiedere il permesso sopra citato.
Per prenotare un appuntamento presso l’ufficio immigrazione è necessario utilizzare il sistema di calendarizzazione online raggiungibile sul sito prenotafacile.poliziadistato.it e selezionare la voce “rilascio di un permesso per protezione sussidiaria/speciale”.

Gli utenti dovranno obbligatoriamente rispettare il giorno e l’orario della convocazione.
Il giorno dell’appuntamento l’utente dovrà essere in possesso:

  • del passaporto biometrico;
  • 2 fototessere;
  • copia della comunicazione di ospitalità;
  • dichiarazione di presenza (se effettuata).

Inoltre, si rende noto che fino a settembre 2022 i rifugiati ucraini potranno prendere appuntamento altresì all’hub HelpUkraine in Viale Monza 79 a Milano per presentare l’istanza del permesso per la protezione temporanea.

Per contattare l’Info point Help Ukraine
Telefono: 02 674988368 in ucraino e inglese, 02 674988369 in italiano
Mail: HelpUkraine@avsi.org
Orario di apertura: dal lunedi al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

 

DOCUMENTI PERSONALI E PASSAPORTI

L’Ambasciata Ucraina di Roma ha rilasciato delle note contenenti delle preziose informazioni e indicazioni per i cittadini ucraini che arrivano in Italia.

La prima di esse (Prot. 6128/24-500-63 del 01/03/2022) è relativa al rilascio, da parte dei Consolati, dei certificati provvisori d’identità ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra; la seconda (Prot. 6128/24/500-66 del 02/03/2022) si riferisce al prolungamento della validità dei passaporti ucraini fino a 5 (cinque) anni e l’inserimento dei dati dei minori di 16 anni nei passaporti dei loro genitori che fuggono dalla guerra in Ucraina o risiedono nel nostro Paese.

 

INFORMAZIONI CONSOLATO UCRAINO

Per i cittadini ucraini che sono arrivati in Italia privi di documenti, viene prevista un’identificazione presso il Consolato.

Il Consolato Ucraino si trova a Milano (CAP 20156), via Ludovico di Breme 11, telefono 02 801333

Pubblicato il
Aggiornato il