Come si richiede
Come si richiede
I moduli unificati e standardizzati sono disponibili sul sito di Regione Lombardia, ad esclusione di quello relativo alla “Comunicazione esecuzione lavori di sostituzione manto di copertura”, qui scaricabile.
Come ulteriore indicazioni specifica sulle procedure di presentazione del modulo “Comunicazione fine lavori” si ricorda che, allo stesso, deve essere allegato il “Certificato di collaudo finale” insieme alla ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate o, in alternativa, dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazioni del classamento, asseverate dal progettista o tecnico abilitato, utilizzando i seguenti modelli scaricabili.
Una volta compilato il modulo di interesse, occorre provvedere al pagamento dei diritti di segreteria e della cartellina tramite bonifico.
Per informazioni sulle coordinate bancarie, consulta la pagina della tesoreria comunale.
La documentazione deve essere presentata, in forma cartacea, al protocollo e deve essere comprensiva di:
- ricevuta di pagamento;
- due copie degli elaborati progettuali, per la SCIA e la CILA;
- tre copie delle tavole grafiche, per il Permesso di Costruire.
Per gli orari e i contatti del protocollo, clicca qui.
Pagamento oneri per le pratiche edilizie
Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 36 per cento sono compresi anche gli oneri di urbanizzazione e quelli strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolati, dovuti ai Comuni, come la TOSAP.
L'Appendice alle istruzioni al Modello Unico Persone Fisiche, voce "Spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio" e la Risoluzione n. 229 del 2009, hanno precisato che, al fine di beneficiare della detrazione d'imposta, non è richiesta l'effettuazione del pagamento mediante bonifico.
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 3/E del 4 gennaio 2011 precisa che, qualora il pagamento dei predetti oneri avvenga comunque mediante bonifico, non deve essere utilizzato il modulo specifico, fermo restando il diritto alla detrazione da parte del contribuente, e nella motivazione del bonifico l'ordinante deve indicare il Comune come soggetto beneficiario e la causale del versamento (ad es. oneri di urbanizzazione, Tosap) ma non va riportato il riferimento agli interventi edilizi e ai provvedimenti legislativi che danno diritto alle detrazioni.
In presenza di tali modalità di compilazione la banca dell'ordinante, o Poste Spa, non codificheranno il versamento come importo soggetto alla ritenuta del 10%, non dovuta.