A Cesano Maderno apre il Museo Didattico del Legno - Comune di Cesano Maderno

archivio notizie - Comune di Cesano Maderno

A Cesano Maderno apre il Museo Didattico del Legno

 

Tra passato e futuro, tradizione e innovazione: all’interno delle Cantine di Palazzo Arese Borromeo viene inaugurato sabato 23 settembre (ore 10.30 - Sala Aurora) il Museo Didattico del Legno.

Nelle tre Sale sarà esposta un'ampia raccolta che va dagli antichi macchinari ed attrezzi alle opere di ebanisteria evoluta, il tutto accompagnato da un'importante documentazione didattica. La collezione di macchinari comprende una quindicina di grandi macchine del 700-800, interamente restaurate dai volontari del Museo nel rispetto delle tecniche dei tempi, oltre ad una serie di attrezzi e manufatti otto e novecenteschi. Presente anche una fornitissima xiloteca, composta da circa 300 essenze lignee diverse, provenienti dai 5 continenti. Non mancano articoli di ebanisteria ed alta falegnameria, tra cui una realizzazione del maestro Ghianda (anche lui socio fondatore del Museo). Completa l’allestimento una bellissima collezione di ricostruzioni in legno delle macchine di Leonardo da Vinci realizzata da un amico del Museo, l’artigiano canturino Giorgio Mascheroni.

Nato da un’idea dell’artigiano cesanese Giuseppe Busnelli, il Museo è stato allestito dall’Associazione Museo Didattico del Legno, presieduta da Valter Vitucci, grazie al supporto delle amministrazioni comunali che si sono succedute dalla nascita dell'associazione in avanti, ed al contributo di Regione Lombardia, nell’ambito del PIC – Piani Integrati della Cultura “Archivi e Archivi-Museo del Design lombardi”.

La finalità di questo museo è anche la promozione didattica delle conoscenze ed esperienze nell’ambito della lavorazione artigianale del legno, una cultura evolutasi nell’arco di oltre due secoli e che ancora oggi rappresenta una attività di importanza strategica per l’economia e la cultura del territorio della Brianza.