Museo Didattico del Legno
A settembre 2023 sarà inaugurato all’interno di Palazzo Arese Borromeo il MUSEO DIDATTICO DEL LEGNO.
La finalità di questo museo è la promozione didattica delle conoscenze ed esperienze nell’ambito della lavorazione artigianale del legno, una cultura evolutasi nell’arco di oltre due secoli e che ancora oggi rappresenta un’attività di importanza strategica per l’economia e la cultura del territorio della Brianza.
Nelle sale del Museo sarà esposta un’ampia e variegata raccolta di contenuti che spazia dagli antichi macchinari e attrezzi utilizzati nella lavorazione del legno alle opere di ebanisteria evoluta, tutti accompagnati da una esaustiva documentazione didattica.
Il concept dell’allestimento è basato su un innovativo criterio espositivo che pone il visitatore al centro dell’ambiente, riprodotto così come si sarebbe presentato nella realtà originaria dei laboratori di lavorazione. I laboratori, comunemente chiamati “botteghe”, non prevedevano infatti vetrine o teche e ciò che era collocato al suo interno, dai materiali ai macchinari agli utensili, veniva lasciato a vista. Questa modalità espositiva realistica permette al visitatore di “immergersi” all’interno dell’ambiente offrendogli l’opportunità di vivere, anche grazie alla possibilità di provare in prima persona alcune attività di lavorazione, una esperienza di partecipazione attiva.
I contenuti presentati nel museo, così come la sua collocazione all’interno della splendida cornice dello storico Palazzo Arese Borromeo, lo rendono di interesse non solo per le scolaresche e gli studenti che vi svolgeranno attività didattiche ma anche per le famiglie e, in generale, per tutti coloro che volessero approfondire la propria cultura nell’ambito delle potenzialità espresse dalla lavorazione di questo nobile materiale.
Questo è un intervento del progetto “Archivi ed Archivi-Museo del Design lombardi, una comunità di pratiche per valorizzare il patrimonio della storia del progetto” - Piani Integrati della Cultura 2021-2022
Realizzato con il contributo di: