Amministrazione Comunale
Decreto Legislativo n. 33/2013, art. 14, c. 1-bis
Il Sindaco
Il Sindaco rappresenta il Comune ed è l'organo responsabile dell'amministrazione. E' l'ufficiale di governo per i servizi di competenza statale e la massima autorità sanitaria locale. Sovrintende alle verifiche di risultato connesse al funzionamento dei servizi comunali, impartisce direttive al Segretario Generale e ai dirigenti dei servizi in ordine agli indirizzi amministrativi e gestionali, nonché sull'esecuzione degli atti.
La Giunta Comunale
La Giunta è organo di impulso e di gestione amministrativa, che collabora col Sindaco al governo del Comune e impronta la propria attività ai principi della trasparenza e dell'efficienza. Adotta tutti gli atti idonei al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità dell'ente nel quadro degli indirizzi generali ed in attuazione delle decisioni fondamentali approvate dal Consiglio Comunale.
Il Consiglio Comunale
Il Consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del Comune, competente limitatamente agli atti fondamentali previsti dalla normativa vigente. Svolge le proprie funzioni di indirizzo e controllo sia nel suo complesso sia attraverso l’iniziativa dei singoli Consiglieri e l’attività delle Commissioni Consiliari.
Spettano al Sindaco e al Consiglio Comunale le funzioni di rappresentanza democratica della comunità e la realizzazione dei principi e delle competenze stabilite dallo statuto nell'ambito della legge.
Il Presidente del Consiglio
Il Presidente del Consiglio Comunale presiede il Consiglio nei comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti e viene eletto tra i consiglieri nella prima seduta del Consiglio.
Al Presidente viene attribuito il potere di convocazione e direzione dei lavori e delle attività del Consiglio.
Riunisce il Consiglio in un termine non superiore ai venti giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri, o il Sindaco o il Presidente della Provincia, assicurando una adeguata e preventiva informazione sulle questioni sottoposte.
Le Commissioni Consiliari
Le Commissioni svolgono una funzione consultiva e preparatoria degli atti di competenza del Consiglio nonché vigilanza sull'attività amministrativa del Comune ed hanno facoltà propositiva nei riguardi della Giunta.
Ogni Commissione elegge un presidente e un vicepresidente ed è formata dai consiglieri scelti dal Consiglio Comunale.
- Anno 2022
Le linee programmatiche di mandato
Le linee programmatiche di mandato saranno sono state approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 97 del 25.10.2022
Obblighi di Trasparenza
Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica:
Consulta gli atti di liquidazione relativi a:
- Indennità di funzione Sindaco, Giunta Comunale e Presidente del Consiglio Comunale - dal 01.10.222
- Indennità di funzione Sindaco, Giunta Comunale e Presidente del Consiglio Comunale - fino al 30.09.2022
- Gettoni di presenza consiglieri comunal - dal 01.10.2022
- Gettoni di presenza consiglieri comunal - fino al 30.09.2022
Importi di viaggio di servizio e missioni pagati con fondi pubblici:
Ad oggi non sono stati effettuati pagamenti per rimborsi spese relative a viaggi di servizio e missioni.
Rimborsi ai datori di lavoro per assenze di assessori e consiglieri
Spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo dell'Ente:
Compensi a titolari incarichi cessati:
Consulta gli atti di liquidazione relativi a: