RTD Responsabile Transizione Digitale - Comune di Cesano Maderno

Trasparenza | RTD Responsabile Transizione Digitale - Comune di Cesano Maderno

RTD Responsabile Transizione Digitale

Il D.Lgs. 179/2016, in attuazione della Legge 124/2015 di riforma della pubblica amministrazione (cd. Legge Madia), ha innovato in modo significativo il D.Lgs. 82/2005
CAD – Codice dell’Amministrazione digitale.

Le importanti novità, introdotte nel testo del CAD, sono improntate a principi di semplificazione normativa ed amministrativa così da rendere la gestione digitale un comparto di regole e strumenti operativi capaci, da un lato, di relazionare la pubblica amministrazione ai continui mutamenti tecnologici della società, in una logica di costante work in progress e, dall’altro, di attuare la diffusione di una cultura digitale dei cittadini e delle imprese.

Il processo di riforma pone in capo ad ogni Amministrazione Pubblica la funzione di garantire l'attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione, centralizzando in capo ad un ufficio unico il compito di conduzione del processo di transizione alla modalità operativa digitale ed altresì dei correlati processi di riorganizzazione, nell’ottica di perseguire il generale obiettivo di realizzare un'amministrazione digitale e aperta, dotata di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.

Coerentemente, l’art. 17 del CAD, disciplina puntualmente la figura del Responsabile della Transizione Digitale – RTD: “Le pubbliche amministrazioni garantiscono l'attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell'amministrazione definite dal Governo in coerenza con le regole tecniche di cui all'articolo 71. A tal fine, ciascuno dei predetti soggetti affida a un unico ufficio …, fermo restando il numero complessivo di tali uffici, la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un'amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.”.

Al suddetto ufficio sono inoltre attribuiti i compiti relativi a:

  1. coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
  2. indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;
  3. indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 51, comma 1 del CAD e quanto disciplinato dal Regolamento UE 679/2016 – GDPR;
  4. accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici);
  5. analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
  6. cooperazione con l’Amministrazione e il Comitato di Direzione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione ai fini di cui alla lettera e);
  7. indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
  8. progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
  9. analisi e scelta finale delle applicazioni, software, servizi informatici da implementare in accordo con gli uffici che ne usufruiranno;
  10. promozione delle iniziative attinenti all'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
  11. pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità.

Con deliberazione di Giunta comunale n. 139 del 19.06.2018, è stato nominato Roberto Ponti, già Responsabile della UO Sistemi informtivi, quale RTD Responsabile della Transizione Digitale del Comune di Cesano Maderno.

Contatti: rtd@comune.cesano-maderno.mb.it

Pubblicato il
Aggiornato il